Logo

“Chi volete che vi liberi”, termina il tour dell'apprezzatissimo evento a Solofra

Terminato nella serata di ieri, nella chiesa di San Domenico, il tour solofrano della rappresentazione sacra di “Chi volete che vi liberi”, in chiave del tutto sperimentale, dalla Miro Performes. L’evento ha fatto tappa nei giorni scorsi anche nelle chiese locali di San Francesco e Santa Maria di Costantinopoli (Dodici Apostoli). Tre edifici di culto che hanno la loro rilevanza nella storia di Solofra oltre che gelosi custodi di tele di Giovan Tommaso Guarini, Pacecco de Rosa, Francesco Guarini, Giovan Battista Graziano de Aucilia e Francesco Solimena. I tre attori, Michele Maffei (autore del testo), Michele Caiafa e Davide De Maio, vestiti in total black, hanno narrato al pubblico i momenti della passione di Cristo interpretando vari personaggi (Caifa, Giuda, Cristo, Pilato, i ladroni, Pietro ed altri) e trasmettendone gli stati d’animo accompagnati sapientemente da una scenografia minimale e musiche medio orientali tanto da creare impressione e fascino negli animi dei presenti. Questi sono rimasti sorpresi nel vedere scorrere le immagini parlanti di alcuni personaggi della Passione proiettate nella cupola della chiesa. Al termine gli attori hanno ricevuto il plauso dalle istituzioni e dal pubblico accorso. Per la riuscita dell’evento hanno collaborato: Annarita De Piano (costumi e scenografia), Miriam De Santo (foto di scena), Davide De Maio musiche inedite, grafica), Carmine De Vita (luci) e Francesco Angelastro (aiuto regista) “Abbiamo voluto narrare – ha specificato l’attore-regista Michele Maffei –una storia in questo mondo di consumismo, privo di progetti, di condivisione fra i popoli, le persone…si è cercato di dare una risposta a tre domande che fanno parte del testo: perché tanta rabbia, perché tutta questa indifferenza, perché non abbiamo imparato visto che ci sono guerre in giro?”.

 

D.G.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici