Logo

Mostra Mélancolie di Giulia Pagano.

Comunicato stampa

Mostra Mélancolie di Giulia Pagano. Evento all’interno della rassegna di Arte contemporanea Colori 3 - 8 marzo 2025 -

L’08 marzo 2025 la Fondazione De Chiara De Maio presenterà la terza artista della rassegna di Arte contemporanea Colori, curata da Valerio Falcone e giunta al suo terzo anno.

La mostra Mélancolie di Giulia Pagano sarà inaugurata alle ore 18 presso la sede della Fondazione a Solofra, in Piazza Umberto I, 10-11.

Come di consuetudine, l’artista sarà presente alla serata inaugurale e incontrerà il pubblico anche il giorno successivo dalle ore 11:00.

In mostra ci saranno 13 opere, principalmente realizzate in acrilico su tela e promet­tono di accompagnarci in un viaggio emozionale e sensoriale in continua evolu­zione.

L’artista traduce il suo sentire attraverso segni e colori, sperimentando con contrasti cromatici e diverse tecniche e texture, restituendoci un riflesso del mondo che la cir­conda, a cavallo tra realtà tangibile e immateriale.

La Fondazione è orgogliosa di sostenere e valorizzare giovani talenti come Pagano, offrendo loro una piattaforma per esprimere la loro creatività e condividere la loro vi­sione con un pubblico attento.

Questa mostra è un esempio del nostro impegno continuo per l'arte contemporanea, che si realizza anche grazie alla sensibilità di Valerio Falcone, curatore della rassegna e della mostra.

Per questa esposizione torna in Fondazione Massimo Sgroi, che ringrazio, con un contributo critico che arricchisce questa pubblicazione.

Invitiamo tutti e tutte a immergersi nelle opere di Giulia Pagano, a lasciarsi traspor­tare dalle sue creazioni e a scoprire il potere trasformativo dell'arte.

Siamo certi che questa mostra lascerà un segno indelebile nei cuori e nelle menti dei visitatori e delle visitatrici.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 10 dicembre 2024, secondo gli orari di apertura oppure su appuntamento al +39 3756043530.

 

Biografia

Nata a Battipaglia nel 1994 e diplomatasi nel 2013 in Arti Pittoriche.

La passione per il disegno inizia da piccolissima, sviluppata poi durante il liceo e consolidatasi nel tempo in una personale struttura e linguaggio pittorici via via più maturi e complessi.

Da sempre Giulia traduce il suo sentire attraverso i segni e il colore, principalmente in acrilico su tela, mi­grando negli ultimi anni da una rappresentazione più figurativa a un’espressione principalmente astratta e talvolta essenziale, sperimentando con contrasti di colori e diverse tecniche e texture.

Le immagini, i suoni, le sensazioni dall’esterno, è da quando ho memoria che mi hanno colpita in un modo tale da dover essere riprodotti necessariamente passando attraverso le mie mani e il colore. Dapprima su carta, poi su tela e sui volti e i corpi, sugli oggetti, la mia necessità di esprimere l’effetto che la realtà imprime sulla mia pelle non si è mai esaurita e va avanti tutt’oggi, mutando continuamente forma e stupendomi per il suo eclettismo. L’arte è in tutto, e in tutto può essere colta e fermata, in un momento volatile, se si ha la cura e la paziente attenzione di aprirsi ad essa.


 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

"Mubi summer edition".

Una ricca offerta di attività ludico - didattiche animerà l’estate 2025 del Museo Irpino e della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino. Anche quest’anno le due istituzioni culturali della Provincia di[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici