Logo

"Realtà irreale"

Di Lucio Finale.

Sabato 4 gennaio 2025 alle ore 17.30 sarà inaugurata al Museo Irpino, presso la sede del Carcere Borbonico, la mostra Realtà irreale, personale di Lucio Finale.

Nato a Napoli nel 1970, sin da giovanissimo, da autodidatta, Lucio coltiva la passione per l’arte presepiale. Per motivi di lavoro giunge nel 2002 in terra irpina, dove ormai vive stabilmente. La sua naturale indole artistica, si esprime con il legno e la creta, che modella sebbene non abbia mai acquisito alcuna particolare tecnica di scultura. Da qualche tempo, la sua vena artistica ha incontrato la tavolozza, restando affascinato, tanto che, a chi dovesse chiederglielo, l’artista risponde che “si diletta a giocare con i colori”.

La sua esposizione è proprio questo, una libera espressione di colori, linee e forme che combina creando immagini astratte. Invece di raffigurare un oggetto in tutta la sua ricchezza, ne esplora una o poche componenti. L’importante è l’atto creativo e il dipinto astratto diviene per Finale un’opera parzialmente realizzata.

L’osservatore interpreta in modo personale ciò che vede sulla tela, in base alle proprie esperienze, contribuendo a “creare” l’opera d’arte: ogni osservatore, infatti, risponde all’ambiguità dell’opera, sulla base delle proprie esperienze e dei propri conflitti.

L’arte astratta non vuole rappresentare la realtà, tenta solo di interpretarla.

La mostra sarà visitabile fino al 1 febbraio 2025, nei seguenti giorni e orari di apertura: dal martedì al sabato (domenica e lunedì chiusi al pubblico), dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

 

Accesso libero e gratuito

   

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

"Mubi summer edition".

Una ricca offerta di attività ludico - didattiche animerà l’estate 2025 del Museo Irpino e della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino. Anche quest’anno le due istituzioni culturali della Provincia di[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici