Logo

"Stare insieme per costruire una vera comunità"

Candelora a Montevergine, è il giorno del Pellegrinaggio da Mamma Schiavona. Dalla benedizione delle candele ai ritmi popolari

Una festa che celebra l’incontro, lo stare insieme per costruire una vera comunità, una comunità che è l'unica salvezza in un universo dove ci sono sempre più divisioni. Saranno ancora una volta come sempre in migliaia a partecipare domenica 2 febbraio, al rito ancestrale della Candelora che si tiene al santuario a Montevergine.   Prima la benedizione delle candele, poi la santa messa, officiata dall’abate Padre Riccardo Guariglia, e ancora l’allestimento di un villaggio accogliente che ospiterà canti e balli, una cerimonia catartica che unisce gli esseri umani tra loro e nel rapporto con la Creazione. L’appuntamento rappresenta il momento clou del cartellone promosso dal Comune di Mercogliano in sinergia con il Comune di Avellino e l’Ente Parco del Partenio, e con la collaborazione di numerose associazioni.   Un viaggio di fede e comunità, e anche il simbolo della battaglia per costruire una società inclusiva, nel segno di libertà e diritti. Tra i gruppi che faranno rivivere le antiche tradizioni nel piazzale della Funicolare A Paranza  r’o Lione di Scafati con la partecipazione di Nicola Coppola, musicista jazz, e ancora la Paranza Mezzone di Giugliano, A Pid? Ferm? di Cosenza e I ritmi del focolare con un laboratorio sugli strumenti poveri del Sud Italia. Saranno presenti i sindaci di Mercogliano Vittorio D’Alessio e di Avellino Laura Nargi. Non ci sarà Marcello Colasurdo, custode della cultura popolare e cantore della Vergine, a cui il popolo della Candelora renderà ancora una volta omaggio. Ci sarà, invece, Vladimir Luxuria, nel segno di una devozione alla Vergine: “Bisogna incontrare i suoi occhi accoglienti per capire. Mamma Schiavona ci considera tutti suoi figli, senza distinzione alcuna”. A partecipare alla tradizione anche il giornalista Alessandro Cecchi Paone, ospite ieri di un interessante incontro su fede e ragione a Mercogliano, tra gli ospiti più attesi quest’anno. A rendere omaggio alla Vergine anche rappresentanti dell’ambasciata messicana a conferma del respiro sempre più internazionale che acquista il rito, capace di unire persone di fedi e culture differenti.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

"Mubi summer edition".

Una ricca offerta di attività ludico - didattiche animerà l’estate 2025 del Museo Irpino e della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino. Anche quest’anno le due istituzioni culturali della Provincia di[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici