Logo

“Il giardino di Candido"

Cent’anni e oltre della biblioteca Provinciale Scipione e Giulio Capone.

Mostra “Il giardino di Candido. Cent’anni e oltre della biblioteca Provinciale Scipione e Giulio Capone. Avellino, 1913 -1924/2024”

 

Nella giornata di giovedì 19 dicembre 2024 la Biblioteca provinciale “Scipione e Giulio Capone”, in occasione del centenario dell’inaugurazione di alcune tra le sue più prestigiose donazioni (1924) dopo quella Capone (1913), aprirà le sue sale al pubblico, ai giovani studenti e ai suoi frequentatori per mostrare i suoi tesori bibliografici, i suoi fondi antichi e i preziosi autografi di scrittori, artisti, intellettuali che hanno contribuito alla vita culturale, sociale, economica e politica della civiltà italiana moderna e contemporanea. In quella giornata saranno presentate le varie donazioni e i fondi privati attraverso una ricostruzione della storia della nostra Biblioteca tra primo Novecento e anni duemila.

 

L’iniziativa proposta è parte di un progetto scientifico in svolgimento condiviso tra il personale dell’istituzione culturale provinciale e il prof. Antonio Toni Iermano, ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

 

 

Nella Sala Penta della Biblioteca provinciale alle ore 10.00 sarà inaugurata la mostra “Il giardino di Candido. Cent’anni e oltre della biblioteca Provinciale Scipione e Giulio Capone. Avellino, 1913 -1924/2024”, a cura di Antonio Toni Iermano, uno straordinario percorso espositivo per conoscere, attraverso le donazioni - Zigarelli, Capone, Del Balzo, De Sanctis, Cocchia, Modestino - che hanno portato alla formazione e all’ampliamento del ricchissimo patrimonio librario e documentario della Biblioteca provinciale, una parte essenziale delle vicende civili, politiche ed intellettuali della nostra Provincia.

L’inaugurazione sarà accompagnata da una lezione del professore Toni Iermano dal titolo La Biblioteca ‘Capone’ e le nuove generazioni. Un lungo dialogo ininterrotto”.

 

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, sempre in Sala Penta, in occasione della presentazione del catalogo della mostra Atomi erranti, ideata e curata dal prof. Antonio Toni Iermano, una seconda lezione dal titolo La lezione di De Sanctis nel Mezzogiorno contemporaneo”. All’incontro pomeridiano, moderato dal giornalista Pier Luigi Melillo, parteciperanno con il prof. Iermano, il dr. Gerardo Capozza, Presidente di Sistema Irpinia, e il prof. Universitario Ottavio Di Grazia.

 

Per info e prenotazioni

www.bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

email: bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Telefono 0825 790515 | 790502

 

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Giornata Internazionale dei Musei.

   Il Museo Irpino aderisce come ogni anno alla Giornata Internazionale dei Musei, organizzata da ICOM per sottolineare l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.[...]

"Chi salva un uomo salva il mondo intero".

Nell'ambito del progetto "Chi salva un uomo salva il mondo intero", martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico "P. Colletta" incontreranno Marco Rodari, "il Pimpa", operatore umanitario e testimone delle condizioni di profond[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici