Logo

“Dyspnea” di Luigi Cuomo al Laceno d’Oro Film Festival

Oggi, 5 dicembre, alle ore 18:30, il Cinema Partenio di Avellino ospiterà la proiezione di Dyspnea, l’ultimo lavoro del regista avellinese Luigi Cuomo, presentato nell’ambito del prestigioso Festival Internazionale del Cinema Laceno d’Oro.

 

Luigi Cuomo, nato e cresciuto ad Avellino, è un autore che ha saputo coniugare il suo talento cinematografico con un forte legame alla sua terra. Dyspnea, già accolto con interesse nei circuiti festivalieri, è un documentario intimo e viscerale, realizzato interamente con materiali di repertorio subacquei girati dal padre del regista. Le immagini, suggestive e poetiche, si intrecciano in un racconto che esplora i temi dell’attaccamento alla vita e dell’inevitabilità della morte.

 

Con uno stile visivo minimalista e immersivo, Dyspnea si propone come un viaggio emozionale che invita lo spettatore a riflettere sul mistero e sulla bellezza dell’esistenza, tra ricordi, silenzi e immagini di un mondo sommerso che diventa metafora dell’animo umano.

 

Luigi Cuomo è un regista e montatore che vanta già una carriera ricca di esperienze e riconoscimenti. Oltre a Dyspnea, ha diretto lavori come Costellazioni (premiato come miglior documentario al Napoli Film Festival) e Nelle Ossa. È attivo nella promozione della cultura cinematografica in Irpinia e collabora con importanti realtà del settore, come il Laceno d’Oro Film Festival, dove oggi presenta la sua ultima opera.

 

Informazioni sull’evento:

   •    Titolo: Dyspnea (22’, ITA/2024)

   •    Data: 5 dicembre 2024

   •    Orario: 18:30

   •    Luogo: Cinema Partenio, Avellino

   •    Festival: Laceno d’Oro Film Festival

 

Vi aspettiamo per una serata di cinema d’autore, profondamente legata al territorio e all’identità dell’Irpinia.

  

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Giornata Internazionale dei Musei.

   Il Museo Irpino aderisce come ogni anno alla Giornata Internazionale dei Musei, organizzata da ICOM per sottolineare l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.[...]

"Chi salva un uomo salva il mondo intero".

Nell'ambito del progetto "Chi salva un uomo salva il mondo intero", martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico "P. Colletta" incontreranno Marco Rodari, "il Pimpa", operatore umanitario e testimone delle condizioni di profond[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici