Logo

Nuovi riconoscimenti per House Hospital

L’associazione campana entra a far parte dell’airtum e parteciperà a Torino al convegno internazionale sulla prevenzione oncologica

Il 2014 continua a riservare prestigiosi riconoscimenti scientifici e apprezzamenti istituzionali all’Associazione House Hospital onlus, alla quale viene ancora riconosciuto il ruolo e l’importanza dell’azione svolta sul territorio, in oltre dieci anni di attività, nel campo del volontariato, della prevenzione, degli screening e della ricerca scientifica.

L’associazione presieduta dalla dottoressa Rosa Vitiello, infatti, entra a far parte dell’Associazione italiana dei registri tumori (Airtum), formata da ricercatori e personale tecnico che hanno documentato interesse professionale e scientifico alla registrazione, all’epidemiologia dei tumori e ai sistemi informativi sanitari.

Airtum cura e predispone le statistiche più aggiornate sulla diffusione dei tumori, in particolare i nuovi casi in un anno, l’incidenza, la prevalenza, la sopravvivenza, la mortalità, il trend, il confronto tra i vari registri presenti su tutto il territorio nazionale e il confronto con il resto del mondo. Airtum, inoltre, per mezzo del proprio sito internet, www.registri-tumori.it, fornisce tutti gli aggiornamenti riguardanti le attività dei registri tumori italiani: come funzionano, chi li finanzia, cosa producono, a quali progetti partecipano, come informano i cittadini.

Con l’adesione all’Airtum, l’associazione campana guidata dalla dottoressa Vitiello entra a far parte anche dell’Associazione Italiana Epidemiologia, che nei giorni 5, 6 e 7 novembre 2014, celebrerà a Napoli pressola Cittàdella Scienza il suo XXXVIII Congresso Nazionale. I dirigenti di House Hospital, inoltre, parteciperanno il prossimo 11 settembre a Torino al convegno “Early Detection and Screening Programmes in the Mediterranean Countries”, a cura del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia ela Prevenzione Oncologicain Piemonte, organismo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato quale centro collaborativo per la diagnosi precoce e gli screening del cancro.

Nel corso dell’evento scientifico che si terrà a Torino saranno affrontate e analizzate le diverse strategie di controllo dei tumori nei Paesi a basso e medio reddito, con particolare attenzione all’area del Mediterraneo, con la finalità di promuovere iniziative di collaborazione anche a livello internazionale.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici