SOLOFRA : PER ANDARE DOVE DOBBIAMO ANDARE, PER DOVE DOBBIAMO ANDARE ?
che stress la “rotatoria Cynar”
Chi non conosce il Cynar. Amaro nato nel 1952, appartiene al Gruppo Campari, fatto con foglie di carciofo e altre 13 erbe e piante. Fin dalla sua nascita, l’amaro Cynar è assurto a santo protettore delle rotatorie e a talismano per rallentare il ritmo della vita frenetica: se bevi Cynar campi almeno quanto Ernesto Calindri (più di 90 anni), rilassato seduto al tavolino, in mezzo al traffico, senza alcun timore di essere investito.
Dopo il nuovo piano traffico ……anche a Solofra …. potrai avere rilassato a tavolino……..” il gusto pieno della vita”…..No….chiedo scusa …. quello era l’ amaro Averna….. com’era il jingle ……… “cosa vuoi di più dalla vita” ..No! quello era l’Amaro Lucano…….forse è ….”Milano da bere”. Ah! ….No! ….non ne azzecco una! …quello era l’Amaro Ramazzotti ….ecco ....ecco “per l’uomo che non deve chiedere mai” No…mannaggia.. quello è Denim il profumo! Zi ..zi …mi pare ….”più lo mandi giù e più ti tira su” …No, no…. per la miseria ….quello era il caffè Lavazza…. Ah finalmente ci siamo ….ci siamo : “Cynar …contro il logorio della vita moderna”.
Quando non sai cosa fare, …bevi un Cynar e ….fai una rotatoria nel traffico della tua citta, e potrai gustarlo seduto comodamente a tavolino…..con tante automobili che ti girano intorno.. a destra sinistra, in alto ed in basso …. contornato da “milioni” di sensi unici invertiti …che costano appena euro 122,00 (determina n° 35 del 25.07.2014 R.G. 520) : un miracolo di efficienza economica o di sponsorizzazione occulta ……dell’amaro Cynar?
Per elaborare la rotatoria di S. Domenico - c.d. “rotatoria Cynar” - secondo i giusti canoni, hanno provato tanti di quei liquori che si sono confusi i sensi e ora ……non sanno più dove andare.
Ricordate Totò a Milano con il vigile urbano : … noi vogliamo sapere….. per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare?
mariomartucci