Logo

Eleonora Davide, Il Normanno e i segreti del Castello

  Prima presentazione al pubblico il terzo capitolo della Saga dedicata al Normanno, un romanzo storico che conclude la trilogia dedicata al Medioevo irpino.

  Protagonista il luogo da cui tutto è partito, tra misteri, trame e tanta avventura, il castello di Monteforte Irpino, di cui i resti presenti sulla collina conservano un’ancestrale memoria. Segreti si dipanano attraverso i secoli, attraverso un fantastico viaggio nel tempo, in cui il giovane Martino dovrà affrontare minacciosi guerrieri e orrendi pericoli, accompagnato dall’amore della sua Marianna.

Dopo i due romanzi storici Il Normanno e Dominus, il codice del destino, in questo capitolo saranno fantasy e storia a incontrarsi sulle orme del Normanno.

2023, Castello di Monteforte. Al calar del sole Martino e Marianna si appartano tra gli antichi ruderi sulla collina, attratti dalla romantica atmosfera del luogo. Ma, improvvisamente, accade qualcosa di imprevisto: Martino viene catapultato in un’avventura che ha dell’incredibile. Nel suo straordinario viaggio nel tempo il ragazzo scopre gli insospettabili segreti custoditi da secoli dall’antico maniero, il Castello del normanno Guglielmo il Carbone.

Sabato 4 novembre alle 18,00, presso il Circolo della Stampa di Avellino, a condurre la serata sarà il giornalista Gianluca Amatucci al fianco dell’editor Giovanna della Bella e della presidente dell’Archeoclub d’Italia-Avellino Ilenia D’Oria, mentre l’attore Paolo De Vito curerà la lettura di alcuni brani del romanzo. Sarà presente l’autrice, che ha dedicato questo suo lavoro allo storico Armando Montefusco.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

"Mubi summer edition".

Una ricca offerta di attività ludico - didattiche animerà l’estate 2025 del Museo Irpino e della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino. Anche quest’anno le due istituzioni culturali della Provincia di[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici