Fonti rinnovabili sugli edifici pubblici. Ci sono i bandi.
Un occasione per le fonti rinnovabili, bando per 1.500.000 Euro. La valle serinese inizi a presentare progetti a raffica. Il tempo stringe. Gli assessori inizino a diventare militanti del proprio territorio. Non è facile, ma ce la si può fare. Con il decreto dirigenziale n.332 del 29 agosto 2013, la regione Campania ha pubblicato un bando, rivolto, come si legge, ai Comuni e alle loro forme associative, per il finanziamento dei progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica su edifici pubblici. Il fatto stesso che vengano menzionati gli edifici pubblici potrebbe introdurre le amministrazioni della valle serinese ad un’analisi allo scopo di recepire tale possibilità. Si crede che le amministrazioni abbiano già colto la possibilità che si offre in risparmio energetico e contribuzione fattiva ad un progettazione ad ampio raggio. In questa sede ci si permette di segnalare questa importante opportunità. Si crede a buon ragione inutile il fatto di rimarcare le cose che non si fanno e non si riescono a fare. La politica locale dovrebbe semplicemente cogliere le opportunità che vengono offerte in itinere dai siti istituzionali sovra- comunali. Si può solo sperare che le amministrazioni territoriali serinesi stiano operando a tal riguardo, sarebbe un bene e quindi la presente segnalazione potrebbe con discrezione solo contribuire all’idea. Il bando attua gli obiettivi operativi Fesr 2007-20013 3.1. Offerta energetica da fonte rinnovabile e 3.3 ( Contenimento ed efficienza della domanda). Con riferimento all’obiettivo operativo 3.1 potranno essere realizzati, su uno o più immobili di proprietà del beneficiario a destinazione ed uso pubblico:
· Impianti solari fotovoltaici;
· Impianti solari termici e/o di solar cooling;
· Impianti solari a concentrazione;
così come si evince dalle fonti legate ai fondi europei partendo dai siti della regione Campania. La politica locale deve cambiare stile e ricercare assiduamente possibilità di nuova progettazione, certo qui non si dice nulla di nuovo ma si spera che tale riflessione possa contribuire almeno ad un atto progettuale, che poi possa risultare fattivo o meno, è da decidere. Sono destinatari dei finanziamenti i Comuni che hanno sede nel territorio della Regione Campania, e le loro forme associative regolarmente costituite al momento della presentazione dell’istanza, che siano titolari della proprietà e nella
piena disponibilità degli immobili oggetto degli interventi proposti. Ogni comune, singolarmente ovvero nell’ambito di forme associative, può inviare un’unica istanza di finanziamento. – fonti tratte da: http://www.campaniaeuropa.it. L’ex sindaco Gianni Alemanno già in passato ha iniziato ad individuare l’idea e si parla di ben 524 edifici pubblici a fonti rinnovabili a Roma. Le idee servono per circolare, agire sarebbe un forte atto di responsabilità, sempre, al di là delle posizioni ideologiche. La tematica è complessa, ma iniziare a riflettere è un dovere.
Unione Comuni Serinesi
Alessandro Gioia
-