Logo

Franca Pirolo, “L’industria conciaria italiana tra tradizione e innovazione.

. Il caso della fabbrica Buonanno a Solofra tra Ottocento e Novecento”, Rubbettino, Editore, 2011.

“Solofra come segno di contraddizione. Nel cuore dell’Irpinia, la provincia che da sempre ansima negli ultimissimi posti delle graduatorie del reddito, Solofra (poco meno di 10 mila abitanti, addossata sui contrafforti della catena appenninica dei Picentini, a metà della superstrada che congiunge Avellino a Salerno),  ha la vita opulenta e tumultuosa dei paesi lievitati ed oppressi dalla concentrazione industriale; in una sacca tradizionale e dolente di emigrazione per il Nord-Italia e per l’estero, è paese che non conosce praticamente disoccupazione ma importa,  anzi, quotidianamente  dai paesi contermini i due terzi della manodopera; in una zona da sempre sostenuta dalle fragili strutture dell’economia agricola e dalle mediocri certezze del reddito fisso è un comune che ha nelle vene – vocazione antica e misteriosa – il gusto dell’impresa economica.”(  “Il Mattino Illustrato”,pag.43, servizio realizzato dai giornalisti Antonio Aurigemma  e Franco Scandone,7 giugno 1980, n.23 Anno IV).

  Le parole di Antonio Aurigemma , riportate qui in alto, erano lo specchio fedelissimo della realtà della cittadina della concia, a pochi mesi dal terribile sisma del 23 novembre 1980: evento che ha segnato una cesura impressionante tra passato recente e presente.

 Il volume della chiarissima professoressa Franca Pirolo, solofrana per nascita, dal titolo “L’industria conciaria italiana tra tradizione e innovazione. Il caso della fabbrica Buonanno a Solofra tra Ottocento e Novecento”, edita dall’editore Rubbettino(2011),  bene si colloca nelle pubblicazioni che, dalla metà del secolo appena trascorso, tendono a fare luce su quella storiografia economica che, come scrive l’Autrice, “ha posto l’accento sulla necessità di affiancare allo studio tradizionale delle dinamiche evolutive delle grandi imprese, quello per le entità economiche locali, nell’intento di approfondire le problematiche dei diversi settori produttivi e di analizzare l’evoluzione della produzione da “sistema artigianale” a “ sistema di fabbrica.”(pag.19)

 Il volume, quasi duecento pagine, articola la sua architettura  in tre parti: la prima esamina, dettagliatamente, la “pelle” come materia prima da conservare e utilizzare negli usi più svariati; la seconda parte nello specifico affronta la dinamica territoriale delle aziende solofrane, le risorse(particolarmente quella idrica), e le involuzioni rispetto al territorio dove sono concentrate  e ai mercati di sbocco; infine la terza parte privilegia le sorti storiche della Conceria” Michele Buonanno fu Gennaro” , stabilimento in Solofra, via Ponte della Ferriera, con succursale in Cerignola(FG), il cui fondatore visse dal 1827 al 1888, produttore di cuoio, pellame e lana. L’azienda partecipò a diverse esposizioni in Italia e all’estero: come si evince da uno dei diplomi, conservati dai discendenti insieme alle medaglie, dell’ “Esposizione Universale di Saint Louis del 1904 “(vedi, V.D’Alessio: “Storia della concia della pelle in Solofra”,volume 2°, Edizioni G.C.F.Guarini,1994.)

 Con grande spirito scientifico ha scritto, il chiarissimo professore Silvio de Majo, nella prefazione: “ Solofra rappresenta oggi un importante distretto industriale della Campania con decine di imprese specializzate nella concia delle pelli e nell’abbigliamento. (…) A partire dai primi anni del Novecento Solofra recupera terreno rispetto alle concerie napoletane, grazie soprattutto all’attività della sua maggiore azienda, la Michele Buonanno. L’azienda, che ha introdotto il bottale rotante, si avvantaggia in questo periodo – come altre concerie campane – dell’ulteriore espansione dell’industria calzaturiera napoletana, che viene rifornita di pelli per foderare le scarpe. La grande guerra  dà poi alla Buonanno l’opportunità di produrre per l’esercito italiano e di mettersi sulla strada della meccanizzazione, utilizzando una macchina a vapore.”(pag.16) Durante tutto il Novecento l’azienda è rimasta competitiva fino al 1980. Lentamente, sul finire di questo XX secolo, gli eredi hanno preferito dismettere l’attività.

 Tutto il ricco patrimonio d’archivio , monumentale e proto industriale, è stato lasciato intatto fino agli inizi di questo XXI secolo, con la speranza che fosse istituito, finalmente, il Museo della Concia delle Pelle a Solofra(vedi, V.D’Alessio:”Storia della concia delle pelle in Solofra,volume 1°, Edizioni G.C.F.Guarini.1989) proprio in questa azienda che aveva valicato due secoli di storia. Purtroppo dopo la delocalizzazione delle concerie dal tessuto urbano  all’area industriale di fondo valle, il rione Toppolo (l’antica area di insediamento del nucleo delle concerie a partire dal XVI secolo) è stato lasciato in completo abbandono, ed oggi la conceria Buonanno è divenuta un rudere, con il crollo della capriata del tetto dovuta alle recenti nevicate di quest’anno.

  Scrive in questo senso la Pirolo, nel  suo volume : “ A partire dagli anni Ottanta, l’attività conciaria solofrana fa  un ‘inversione di rotta sulla produzione delle pelli. L’applicazione di moderne tecnologie, l’aumento della domanda e le tendenze della moda sostituiscono la storica lavorazione delle tomaie per calzature con la lavorazione di pelli ovicaprine per la produzione di nappa per abbigliamento. Segue un periodo contraddistinto da alti tassi di crescita e di sviluppo del distretto industriale seguito da alterne fasi critiche e fasi di ripresa. In effetti, la crisi che ha avuto inizio negli anni Novanta si è protratta fino a oggi e questa lunga fase di congiuntura sfavorevole per il distretto solofrano pare non trovi uno sbocco positivo.” (pag.145 e seg.)

 In effetti quest’ottimo lavoro di Franca Pirolo, che ama la sua terra d’origine, pone all’attenzione nazionale, in tempi di crisi come quelli che stiamo superando, la validità dell’esperienza fatta sul campo da un imprenditore solofrano/campano, Michele Buonanno,  che ha creduto fermamente nelle sue doti personali  e le ha trasmesse alle forze lavoro della sua azienda conciaria, lasciando dietro di se una scia inconfutabile di storia economica.

 Con non poche difficoltà abbiamo atteso che i politici locali, d’accordo con gli eredi della Famiglia Buonanno, dessero impulso comune alla nascita del necessario Museo della Concia della Pelle in Solofra, proprio ora che si stanno svuotando i contenitori di quella antica attività conciaria, in favore di quella post industriale collocati a fondo valle. I pochi reperti artigianali della concia, da noi raccolti durante le fasi delle ricerche sul territorio solofrano, a cominciare dagli anni Settanta del secolo scorso, li abbiamo donati al nato Museo dell’ex conceria” Lamarque “ , in Maglie(LE), collocandoli accanto alle pubblicazioni del settore, in memoria di nostro figlio Antonio D’Alessio (1976-2008) scomparso prematuramente.

 Questo volume curato con sagacia dalla chiarissima Franca Pirolo eleva, a livello nazionale , il dibattito acceso negli anni Settanta, e seguito negli anni Novanta, dai  lungimiranti sindaci solofrani dottor Mario Famiglietti e dottore Aniello De Chiara, sull’importanza della nascita del” Consorzio Nazionale dei Distretti Conciari”, ospitando gli amministratori di Arzignano, Turbigo e Santa Croce Sull’Arno.

 Aprile 2012                               Vincenzo D’Alessio & G.C.F.Guarini

   

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Tre ricerche in corso a Biogem

Gli studi, coordinati dal professore Michele Caraglia, responsabile dell’area Oncologica di Biogem, sono finalizzati alla caratterizzazione ad ampio spettro del carcinoma squamoso della laringe da un punto di vista insieme genomico ([...]

“E’ Cultura!”

 La Banca di Credito Popolare aderisce alla seconda edizione di “E’ Cultura!”, il progetto dell’Associazione Bancaria Italiana che si svolge in tutta Italia con iniziative culturali in presenza e sul web, apert[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici