Da Serino parla attraverso Skype e altre applicazioni con il mondo
Un modo di comunicare con medici, professionisti, imprenditori nel mondo.
Il suo nome è Alessandro Gioia, nato a Mainz, Germania, cresciuto tra tedeschi, francesi, inglesi, società multietnica in generale. Torna da adolescente in Italia, e si iscrive alle superiori, si diploma come Tecnico delle Attività Alberghiere ad Avellino. Dopo il servizio militare, e dopo aver trascorso un altro anno in Germania per perfezionare la lingua Tedesca, e successivamente lavorando in decine di locali in Irpinia, in Campania in generale, per diversi anni, stagioni a Rimini, Calabria, di nuovo in Germania, passando per gli Stati Uniti, facendo esperienza come Chef De Rang, si iscrive alla facoltà di Lingue di Salerno, laureandosi alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Continuando a lavorare nell’ambito gastronomico. Dopo la laurea inizia a collaborare con diverse aziende nell’ambito alimentare e metalmeccanico, e dopo un po’, grazie a dei consigli trovati su internet in ambito statunitense, e di suo fratello iniziò a mettersi ad insegnare tedesco e inglese in rete e non solo.
Con un sito www.iostudioconvoi.com, che si connette sia a privati che ad aziende che vogliono introdurre i propri prodotti all’estero, e credendo sempre nella comunicazione diretta, e in un modo diverso di comunicare “ da un piccolo centro, si può parlare con il mondo, e la tecnologia, sì che può essere usata in modo costruttivo”.Afferma. Ora attraverso Skype e altri mezzi, insegna le lingue a diversi professionisti, tra cui medici, chimici, biologi, operai, studenti erasmus, a commercianti che hanno bisogno di trasferire i propri mercati al dettaglio, ad imprenditori e Ingegneri. Attraverso il linguaggio multimediale è possibile connettersi, e si sa, in modo veloce. Egli aggiunge alle lezioni Skype anche lo “small talking”, dialoghi su Whatsapp tra una lezione e l’altra, dando la possibilità di essere in connessione continua senza sforzi e con risultati ottimi. L’obiettivo dell’articolo è quello di far comprendere che tanti ragazzi laureati in lingue possono favorire la trasformazione e la piccola rivoluzione della comunicazione linguistica on line. Anche il mondo delle aziende, per chi non lo avesse ancora fatto, dovrebbe avvicinarsi al contatto visivo diretto attraverso l’utilizzo di Skype e di altre applicazioni, includendo la presentazione dei prodotti visivamente prima di inviare eventuali campionature. In questo modo si va ad instaurare tra le parti commerciali un maggior rapporto di fiducia.