Logo

Madonna del Soccorso bonifica le coscienze … il sindaco Vignola dovrebbe far bonificare le concerie

La processione della Madonna del Soccorso, presieduta da monsignor Mario Pierro, s’è snodata per le principali strade della cittadina conciaria, in modo ordinato e composto, grazie alle direttive impartite dal Comitato, il cui neo -presidente Nicola, figlio dell’indimenticabile Michele Giannattasio, ha dato l’input, affinché tutto si svolgesse come previsto.

Il simulacro della Madonna del Soccorso fa accapponare la pelle, destando, sempre, emozione, quando scende per il rione storico del “Toppolo”, dove c’era il nucleo conciario, che ha dato tanto lustro a Solofra.

Infatti, ancora oggi, si notano nicchie, incastonate nelle pareti delle concerie e dedicate alla Vergine del Soccorso. Eh, sì! I nostri padri affidarono il loro lavoro alla vergine Maria, come si rileva anche dalla tela di Francesco Guarini, rappresentante la Madonna del Soccorso con S. Vito martire, Sant’Agata vergine e martire e San Bartolomeo, in fondo alla stessa tela.

Quest’ultimo fu spellato vivo e si festeggia il 24 agosto, per cui, proprio nella ricorrenza della sua festa, i nostri Padri hanno voluto festeggiare la Madonna del Soccorso nell’ultimo sabato di agosto.

Dicevo che desta emozione, perché, osservando il simulacro della Madonna, si può scorgere il bambino Gesù, che, nella sua tenerezza, porta il dito verso il cuore della Vergine, per chiedere ogni cosa alla mamma celeste ed esseri liberati da ogni male, passato, presente e futuro.

L’intenzione dei nostri padri è stata quella di affidarle Solofra ed ogni solofrano vicino e lontano, affinché   la Vergine sia per tutti la stella luminosa che indica il cammino, ma, soprattutto, la luce che ci conduce a Gesù.

Su questa scia, monsignor Mario Pierro, nelle varie soste, ha pregato per gli ammalati, per i giovani, per i disoccupati e per tutte le necessità dei fedeli, che vivono, nella solitudine, l’amarezza del dolore, sentendo la presenza di Dio.

Dopo un breve tragitto, si è giunti nella Collegiata, dove s’è tenuto un momento di preghiera culminato in un canto dedicato alla Madonna, eseguito, con maestria e bravura, dal nostro monsignor, accompagnato dalla banda “Città di Serino”. 

La strada del ritorno presenta una sorpresa inaspettata per i giovani portatori, costretti ad affrontare, all’oscuro, la salita del “Toppolo”, per il malfunzionamento delle luci pubbliche.

 A proposito di ombre, le Autorità civili presenti hanno preso, certamente, atto dell’evento oscuro, in primis il sindaco Michele Vignola, al quale ricordiamo che non basta pulire il predetto rione una volta l’anno, per tenere la coscienza in pace.

 Come le preghiere rivolte alla Madonna hanno portato frutto ai fedeli, bonificando le coscienze, così il primo cittadino dovrebbe prendere a cuore il decoro urbano ( si  vedano le  costruzioni fatiscenti in via “Lavinaio”, piazza S. Michele, etc…), ma, soprattutto, bonificare le concerie, al cui interno ci sono reflui e prodotti della concia.

 I nostri Amministratori, se non si sono bendati gli occhi ed otturati i nasi, hanno visto, sicuramente, lo stato di abbandono delle vecchie concerie, coperte di rovi, sterpaglie e piante di ogni specie, dove passeggiano ,in maniera  indisturbata, insetti ed  altri animali  di ogni specie, come  topi, lucertole, vipere e serpenti.

Pertanto, è giunta l’ora che il primo cittadino chiami i proprietari degli opifici e delle abitazioni, per   obbligarli  a bonificare e a decorare.

Nel ribadire, per l’ennesima volta l’invito, già, rivolto, l’anno scorso, all’ex vice - sindaco Gallucci, auspichiamo di poter essere ascoltati, in quanto riteniamo che la cittadina conciaria non possa né debba presentare zone d’ombra, ma risplendere nella sua globalità di Città del Sole.

   Dulcis in fundo, formuliamo un doveroso elogio alla Polizia locale, in  particolare al comandante dottor  Lucio De Pascale e  ai vigili Aversa e Buonanno, per aver  svolto un servizio encomiabile  non solo in quel del “ Toppolo”, ma su tutto il territorio.

                                     

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici