Logo

Solofra … “Mal’aria"

In occasione della storica campagna di Legambiente “Mal’aria”, il Circolo Volontariato “Soli Offerens” di Solofra, sottopone alla Vs. attenzione, all’inizio del nuovo anno 2013, alcune proposte sulla viabilità della città di Solofra su cui confrontarsi.

Mal’aria è la campagna contro l’inquinamento atmosferico, per difendere il diritto alla salute dei cittadini e proporre soluzioni contro il traffico e per la mobilità sostenibile. Quando si parla di strade congestionate dal traffico, di aria irrespirabile e di pesanti ricadute sulla salute pubblica, non bisogna pensare solo alle news dei Tg che trattano delle grandi città, del loro smog e delle drastiche soluzioni che le amministrazioni prendono. Bisogna prima di tutto conoscere quali sono le cause, la composizione e soprattutto le conseguente dell’inquinamento atmosferico. Anche in realtà più piccole rispetto ai grossi centri urbani, come la nostra Solofra, con la presenza congiunta di mobilità su gomma veicolare e agglomerato industriale, vi è la presenza di inquinanti che possono minare la nostra salute.

È importante parlare di mobilità sostenibile ma soprattutto cambiare e migliorare le abitudini quotidiane di ciascuno di noi. A tal proposito il Circolo di  Legambiente “Soli Offerens” di Solofra ha inviato agli amministratori locali diverse proposte qui di seguito sintetizzate:

 

a)      Introduzione di isole pedonali, distribuzione di adeguati parcheggi su tutto il territorio urbano e vie di collegamento decongestionanti, nonché la diffusione di sistemi razionali di sosta a pagamento o a tempo con modalità differenziate per zona e orario.

b)     Assicurare particolare attenzione agli utenti vulnerabili della strada (pedoni, ciclisti, disabili ecc.).

c)      Promuovere meccanismi di incentivazione per il car-pooling. Formare ed educare il cittadino ad un uso responsabile del mezzo privato in ambito urbano, e diffondendo nozioni di guida ecologica (ecodriving).

d)     Istituzione dell’AREA B(imbo).

e)      Introduzione del Pedibus. L’autobus che va a piedi.

f)       Interessamento al taglio dei collegamenti Ferroviari.

 

Domenica 27 gennaio dalle ore 10.30 in via F. De Stefano i volontari del circolo di Legambiente saranno in piazza con uno stand informativo riguardo le proposte sopra menzionate, per illustrare alla cittadinanza il progetto della realizzazione di un’area “B” davanti ad ogni scuola (iniziativa introdotta da Legambiente Lombardia). Gli spostamenti in automobile per portare i figli a scuola contribuiscono in modo rilevante ad aumentare il traffico, in particolare delle zone prossime alla scuola, rendendole caotiche, pericolose ed inquinate. Il traffico veicolare che si produce nelle ore di entrata e di uscita dalle scuole e la sosta selvaggia mettono a repentaglio la sicurezza dei bambini. Per questo chiediamo che sia data la priorità alla realizzazione di percorsi sicuri ed attrezzati nelle vicinanze delle scuole con l’istituzione di ZTL Zone a Traffico Limitato nelle strade davanti alle scuole durante gli orari di entrata e di uscita degli studenti e, lì dove non è possibile, introdurre le ZONE 30, con la riduzione della velocità consentita (30 Km/h) si permette una migliore convivenza tra veicoli motorizzati e gli scolari nonché una diminuzione del consumo di carburante e di emissioni inquinanti e della rumorosità del traffico.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici