Logo

Disegno legge Giunta Regionale anti abusivismo edilizio in Campania

Legambiente:” Un provvedimento che ha tutte le caratteristiche di una sanatoria strisciante. Siamo davanti ennesima fumata nera contro abusivismo edilizio in Campania”

Siamo davanti all’ennesima fumata nera contro l’abusivismo edilizio in Campania. Il Disegno di Legge di cui si è appreso dalla stampa desta notevoli perplessità perché in maniera tortuosa (si dice per evitare l’impugnativa del Consiglio dei Ministri) e configurandosi solo come un atto di indirizzo per i comuni, in realtà “scarica la patata bollente” proprio sui comuni. Questi, non si sa con quali mezzi, visto che le pratiche di condono giacciono inevase da decenni nei loro uffici, dovrebbero oggi acquisire al patrimonio comunale gli edifici abusivi, darli in fitto a quelli che hanno commesso l’abuso “per necessità” e utilizzare per altri scopi quelli rimanenti, tutto ciò verificando che le opere edilizie non siano in contrasto con rilevanti interessi urbanistici, ambientali e paesaggistici o di rispetto dell’assetto idrogeologico. Di fatto questo provvedimento ha tutte le caratteristiche di una sanatoria strisciante perché si sposta ulteriormente in avanti la soluzione del problema ma, nello stesso tempo, si creano disagi ai Comuni che già stentano a procedere nelle attività ordinarie per mancanza di personale e di fondi.” In una nota Legambiente Campania commenta l'approvazione della Giunta regionale della proposta di disegno di legge sul tema dell'anti-abusivismo edilizio in Campania

 

Riteniamo- denuncia Legambiente- che tale proposta denoti solo attendismo e, come sempre quando la politica si mostra debole o indecisa, sia solo foriera di ulteriori abusi. Pur di non assumere posizioni chiare che possono essere impopolari, si diventa ambigui ed impopolari con tanti cittadini che si sono assunti l’onere economico di vivere in abitazioni legali e soprattutto si diviene ingiusti contro quei cittadini che hanno avuta la casa abbattuta. A chi paventa la necessità di “isole nell’Egeo” o altrove per accogliere i milioni di metri cubi di inerti provenienti dagli abbattimenti, consigliamo di mettere finalmente in funzione i mulini per il recupero degli inerti che ci risparmierebbero anche la necessità di continuare a cavare le nostre già martoriate montagne. A tal proposito Legambiente Campania chiede: Che fine hanno fatto i frantoi per gli inerti pare costati miliardi delle vecchie lire” acquistati durante una delle tante emergenze rifiuti?

 

-- 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Primo Forum Agri-Energia.

L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida: contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vittime più esposte alla crisi climatica. Di fronte a questa re[...]

"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici