Solofra. ... donne madri hanno avvertito la necessità di conoscere lo stato di sicurezza del patrimonio di edilizia scolastico solofrano.
Nel pomeriggio di sabato 21, presso la sala del palazzo Orsini è stata presentata alla cittadinanza Solofrana la sede territoriale dell’ AGE Associazione italiana genitori
A seguito degli ultimi eventi sismici registrati nel centro Italia, alcune donne madri hanno avvertito la necessità di conoscere lo stato di sicurezza del patrimonio di edilizia scolastico solofrano.
Da qui ha preso corpo l’idea di far nascere un organismo privato che si facesse carico di condividere i problemi e le istanze dei genitori, oltre i limitati poteri conferiti ai genitori in seno agli organi collegiali delle istituzioni scolastiche.
Da ciò che in un primo momento poteva sembrare una protesta, nasce l’idea di proporre sul territorio questa nuova realtà associativa, aperta all’intero territorio e ad ogni scuola di ordine e grado.
Questa in sintesi la motivazione e lo scopo associativo dalla voce dal Presidente dell’AGE Solofra Ingenito Maria.
Presenti in sala genitori, diverse associazioni territoriali, nonché autorità civili e religiose.
Vari gli interventi.
La neo Preside Ranieri ha invitato i genitori ad abbandonare l’idea del posto fisso per i loro figli, auspicando una rivalutazione del territorio e delle sue risorse, facendo leva sul forte spirito imprenditoriale presente. Da qui la necessità di avviare tavoli di concertazione per creare occasioni di confronto tra i diversi protagonisti della società, contribuendo alla formazione di giovani individui partecipi alla politica e aperti al territorio, in qualsiasi ruolo e dimensione, valorizzando al massimo le potenzialità dell’alunno.
Il Presidente Age Campania, D’Anna, ha centrato l’intervento sulla principale funzione dell’Ente associativo quale supporto alla genitorialità in tutte le sue espressioni mettendo a sistema le risorse umane e di conoscenza dell’AGE.
Tra i vari interventi, quello del Sindaco della città Michele Vignola, che dopo aver elogiato l’iniziativa ha mostrato disponibilità ed apertura si è spinto ad auspicare finanche la partecipazione dei genitori al bilancio comunale in relazione alle spese per l’istruzione scolastica. Quindi una Istituzione comunale sempre più al servizio della famiglia.
Oltre gli interventi istituzionali, interessanti parole dai rappresentanti di numerose associazioni invitate dall’organizzazione.
Tra questi, Alessandro De Stefano, Francesca Gaeta, Arc. Vincenzo De Maio, l’imprenditore Lucio Guarino, il Dott. D’Angelo e il Presidente di circolo Giacomo D’Urso.
Tutti, hanno evidenziato l’insufficiente disponibilità di risorse e la necessità di coesione delle azioni verso la progettualità.
Saranno queste giovani donne e madri a dirottare la città di Solofra verso un mutamento di mentalità per superare il forte individualismo che ha sempre caratterizzato il tessuto sociale ed economico del paese?
Il nostro augurio, partecipando ed esortando alla partecipazione….
Michela Della Ragione