Aterrana: tesoro di bellezze medioevaleggianti.
Il piccolo borgo antico, qual è Aterrana, conserva tra le sue bellezze medioevaleggianti anche un museo che racchiude il mondo rurale di una volta. L’idea del museo venne ad Eugenio Gaetano Parrella, cultore del passato aterranese, ed è situato in un palazzo di fine medioevo. Stamane le stanze del museo (Il piccolo museo di Papaciccio) hanno ricevuto la visita del Gruppo di Lettura Solofra e dei piccoli allievi, che, insieme ai genitori, hanno seguito i laboratori della Piccola Biblioteca di Sant’Andrea. Il gruppo di fronte a vari oggetti (bilance, chiavi, ferri da stiro, giochi ed altro), vere memorie del passato, è rimasto stupefatto e incuriosito, ed ha trovato in Parrella un’autentica guida che lo ha fatto poi viaggiare nel tempo tramite le strette vie del borgo racchiuse da case con archi in pietra, portici e cortili. Gli allievi, e non solo, sono rimasti affascinati dalle varie leggende locali trattanti le “Ianare” o “Marialonga”. “La visita, rientrante nel programma ‘Alla scoperta del territorio tra storie e radici’ è risultata – ha ricordato al termine la dott.ssa Gilda Parmigiano, vice presidente del Gruppo di Lettura Solofra – un’esperienza molto interessante e rimarrà certamente nella memoria degli allievi per molto tempo”.