Logo

A Cetara parte la campagna per lo smaltimento degli oli esausti


“L’amore per l’ambiente si espande a macchia d’olio”. Una frase che non è solo uno slogan ma un invito a contribuire, con un piccolo gesto, a non inquinare l’ambiente. Il comune di Cetara, in collaborazione con la Sae srl, ha attivato il servizio di Raccolta e recupero degli oli esausti da cucina. L’iniziativa nasce grazie al biologo Marco Marano, consigliere del Comune di Cetara, con delega all’ambiente, igiene urbana e commercio: “Gli oli esausti di frittura e di conserve prodotti in cucina, sono altamente inquinanti e non vanno smaltiti nel lavandino di casa. Con semplici azioni si può cambiare questa abitudine dannosa per la natura ed aiutare l’ambiente in poche mosse: versare l’olio in una bottiglia, sigillarla con un tappo e portarla nei punti di raccolta oli esausti, in Largo Marina, Piazza Mercato o Piazza Europa: tre gesti utili ed ecologici, facili da eseguire. Conto sull’amore che i miei concittadini hanno per il nostro paese per il successo dell’iniziativa, che prevede anche l’aumento dei punti di raccolta in un breve futuro”.

Puracultura | info@puracultura.it

Salerno, 23 dicembre 2016

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Primo Forum Agri-Energia.

L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida: contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vittime più esposte alla crisi climatica. Di fronte a questa re[...]

"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici