Logo

All’Abbazia del Goleto il secondo forum nazionale dei cammini storico religiosi.

Il complesso di Sant’Angelo dei Lombardi mira ad essere riferimento per percorsi e itinerari a piedi nella pancia inesplorata dell’Italia. Venerdì 30 e sabato 31 maggio l’incontro e il confronto con 50 studiosi, scrittori, accademici e appassionati, per poi affrontare domenica 1° giugno il Cammino sulla tappa Laceno-Goleto

Oltre 50 camminatori offrono tessere di conoscenza ed esperienze per sagomare un mosaico delle meraviglie nascoste e solcare tracciati inediti. Dopo la presentazione ufficiale nel 2024 del Cammino di Guglielmo in occasione del primo Forum nazionale al Palazzo Abbaziale del Loreto di Mercogliano, relatori esperti di rilievo internazionale tornano a confrontarsi sul tema dei cammini storico religiosi. Grazie all’ospitalità dell’Abate di Montevergine Monsignor Riccardo Luca Guariglia e dell’Arcidiocesi altirpina, saranno le sale restaurate dell’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi ad accogliere oltre 50 persone, tra studiosi, accademici, cultori e scrittori da tutta Europa.

Il forum 2025 vedrà la partecipazione dei referenti delle 15 tappe del cammino, come sindaci, parroci, delegati di associazioni, amici del Cammino, cultori della materia. Ma è teso soprattutto ad aprire il confronto tra relatori esperti del settore di fama internazionale, per indagare non solo su altre importati rotte di cammini internazionali già consolidati, ma anche per replicare le buone pratiche e trasferire al contesto italiano metodi e strumenti che sono risultati vincenti. Per questo un focus sarà dedicato in particolare al Cammino di Santiago de Compostela.

Le Abbazie di Montevergine e del Goleto, le Diocesi sostenitrici, le amministrazioni dei Comuni attraversati dal tracciato e gli “Amici del Cammino” promuovono lo sviluppo dell’itinerario storico-religioso in un’ottica che coniuga spiritualità, arte, cultura, bellezza e valorizzazione di territori; soprattutto dei piccoli paesi delle zone interne che vedono inesorabile il processo di spopolamento. In questa cornice, il complesso di Sant’Angelo dei Lombardi può ambire a diventare riferimento nazionale dei cammini storico- religiosi e inaugurare una mappa di itinerari spirituali e naturalistici pronta a intersecare progettualità e opportunità già predisposte. 

La scelta dell’Abbazia Goletana come sede del secondo Forum nazionale non è stata casuale.

Il sito si presenta accogliente e funzionale a seguito dell’ultima campagna di restauri da poco conclusa. Saranno aperte al pubblico, per l’occasione, la bella ‘Sala dell’Arco’ con 99 posti a sedere, l’Info-point abbaziale e il nuovo Museo dedicato a San Guglielmo, fondatore di Montevergine e del Goleto, con un focus multimediale dedicato proprio al Cammino che porta il suo nome.

Ad oltre due anni di lavoro intenso portato avanti da un gruppo di professionisti e appassionati, sognatori e guide spirituali, il Cammino di Guglielmo oggi è una realtà affermata che ha già dimostrato non solo la validità, ma anche tutto il suo potenziale inespresso con la costruzione di una relazione tra le aree interne di Campania, Basilicata e Puglia. Proprio in questi giorni i primi camminatori autonomi, giunti da diverse regioni italiane hanno compiuto l’intero percorso di 320 km, dall’Abbazia di Montevergine fino alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta. L’Abbazia del Goleto, in Alta Irpinia, è l’arrivo della “Tappa 5” che parte dalla Grotta dell’Apparizione sul Lago Laceno e attraversa straordinari scenari paesaggistici montani passando per il Pozzo di S. Guglielmo e Fontigliano di Nusco. Proprio questa tappa sarà percorsa per intero domenica 1° giugno a conclusione del Forum.

Il secondo Forum rientra nell’ambito delle azioni immateriali finanziate dal PNRR – Attrattività’ dei Borghi – Progetti di Rigenerazione Culturale e Sociale dei Piccoli Borghi Storici, grazie all’intuizione avuta nel 2022 dai sindaci dei Comuni di Chiusano di San Domenico (capofila) e di Ospedaletto D’Alpinolo.

Per tutte le informazioni sugli orari e i nomi dei relatori, è possibile consultare il sito web ufficiale https://www.camminodiguglielmo.it/forum-2025/

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Chi salva un uomo salva il mondo intero".

Nell'ambito del progetto "Chi salva un uomo salva il mondo intero", martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico "P. Colletta" incontreranno Marco Rodari, "il Pimpa", operatore umanitario e testimone delle condizioni di profond[...]

"Giochi Matematici" alla Bocconi.

Grande soddisfazione per l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Ariano Irpino: tra gli oltre mille finalisti giunti a Milano per la prestigiosa Finale Nazionale dei "Giochi Matematici" organizzati dall’Unive[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici