Logo

Prossima tappa del Festival Delle Radici a Bolsena

La prossima tappa del Festival Delle Radici si terrà a Bolsena SABATO 26 OTTOBRE.

Un evento che racconterà e porterà alla luce storie, emozioni e tradizioni che ci appartengono e di cui dobbiamo avere cura perchè è solo da queste "radici" che passa la linfa per il futuro.

Vi presentiamo il PROGRAMMA dedicato alle storie di emigrazione, rltornanza e restanza.

Si comincia alle ORE 11 con il Laboratorio di Canto della Compagnia delle Lavandaie della Tuscia che, con la Direttrice Simonetta Chiaretti, apriranno le porte del Teatro Piccolo Cavour - Bolsena. Successivamente, l'intervista alla "Maestra Lavandaia" Anna Bruti.

Questo gruppo di donne bolsenesi ha conservato l’uso e l’arte di lavare i panni nelle acque dei LAVATOI, non solo della città ma di tutta la Tuscia, entusiasmato dall’idea di recuperare e valorizzare un’eccezionale esperienza tradizionale di lavoro e di socializzazione.

Le "Lavate Cantate" - come si chiamano le originali esibizioni del gruppo - esprimono la gioia, l’orgoglio di esibire la propria maestria, l’improvvisazione teatrale e canora, la fantasia e lo scherzo e coinvolgono gli ascoltatori in una vera e propria festa dell’acqua.

Non solo canti e filastrocche dei tempi andati ma anche nenie e giochi mimati che queste donne hanno appreso a memoria attraverso la tradizione orale, senza l’ausilio di spartiti.

Tutto ciò è confezionato con una vocalità femminile antica, naturale e volutamente “grezza”, con sbavature ritmiche e dal particolare timbro, tipico dei canti di lavoro. Assolutamente da vivere!

A seguire, alle ORE 15.00 il Laboratorio di Scrittura Creativa, Radici e Rivoluzione, a cura della scrittrice EMANUELA SICA presso la Biblioteca comunale di Bolsena.Si richiede la gentile prenotazione: Raffaella Bruti 3482552793

Questo laboratorio, già avviato nei Comuni della Campania e della Regione Lazio si propone di esplorare e riscrivere i temi dell'Emigrazione, Restanza e Rltornanza attraverso la lettura, analisi e comprens??one di "Canne al Vento" di Grazia Deledda e "La luna e i falò" di Cesare Pavese ma non solo.

Si incoraggeranno i partecipanti a riflettere sulle proprie esperienze o su quelle della loro comunità relative a questi temi, creando connessioni personali con i testi. Verranno sviluppate abilita di Scrittura Creativa mediante l'insegnamento di tecniche di narrazione, descrizione e dialogo nel solco della tradizione e rivoluzione dei testi. Non solo, l'obiettivo sarà:

-    creare personaggi complessi e credibili che incarnino i temi dell'emigrazione, restanza e ritornanza, con una particolare attenzione a storie vere.

-    riscoprire II territorio e la sua descrizione stimolando la creatività e l'empatia soggettiva sia personaggi trattati, anche mettendosi nel panni del territorio che si va a raccontare. Una personificazione stimolante e rivoluzionaria.

-    guidare i partecipanti nella scrittura di racconti o brevi storie che riflettano I temi esplorati, ispirandosi alle tecniche narrative insegnate.

-    creare una comunità di "scrittori/scrittrici' considerando la possibilità di una pubblicazione collettiva dei lavori migliori prodotti durante il laboratorio, valorizzando il percorso creativo di ciascuno/a

A seguire una Discussione sulla Memoria con la partecipazione del Sindaco di Bolsena, Andrea Di Sorte, e Sonia Fiorini di Italea Lazio, oltre alla presenza di ospiti importanti. Ci saranno UNIVERDE con il suo Presidente Alfonso Pecoraro Scanio e Wind Spa con il Direttore Roberto Basso che dialogheranno con il presidente della Glocal Think Vincenzo Castaldo, ideatore del Festival, prima di questo ci sarà il consueto lancio del #questionario "Le radici Italiane nel Mondo" a cura del Prof. Sommario della Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.

Infine sarà data voce ai territori con storie di emigrazione e restanza e, per concludere, brindisi con performaces e restituzione dei laboratori

Bolsena è pronta per ricevere questo affascinante e prezioso evento! Anche se non sei a casa, sentiti a casa.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici