Logo

L’evento commemorativo “23 novembre 1980 - Il Giorno della Memoria” al I.C.F. Guarini di Solofra

 

L’Istituto Comprensivo “F. Guarini” di Solofra, con la collaborazione delle Associazioni Gruppo Lettura Solofra, Artis Films, L’Armonia del Tutto, ha organizzato l’evento commemorativo “23 novembre 1980 - Il Giorno della Memoria”, in ricordo dei deceduti a causa del terremoto.

L’iniziativa ha avuto luogo neLL’Auditorium della Scuola di via Casa Papa, nel pomeriggio di martedì 23 novembre.

Erano presenti il Dirigente Scolastico, il Vicario Professoressa Pionati e le Docenti Ciavolino e Piroio, che hanno accompagnato due classi di terza della Scuola Secondaria di primo grado, in rappresentanza di tutte le classi, per rispetto dei limiti imposti dalla normativa antiCovid.

L’evento è stato strutturato dalle Associazioni succitate in:

-        Accoglienza ed Introduzione del Dirigente Scolastico Preside Morriale;

-        Intervento di Pio Gagliardi, in qualità di Socio Fondatore dell’Associazione “L’Armonia del Tutto” e figlio di persona deceduta durante il sisma;

-        Breve presentazione delle attività da parte della professoressa Gilda Parmigiano;

-        Proiezione dell’ audiovisivo “23 Novembre 1980 - Il Giorno della Memoria”, realizzato dal dott. Federico Curci, con commento musicale della pianista Maestro Oleksandra Artemenko;

-        Lettura della poesia “23 novembre 1980” del poeta Gerardino Picardo, da parte del dott. Francesco Lastaria;

-        Dibattito, condotto da dott. Teresa Gagliardi, dott. Francesco Lastaria, Avv. Marco Proverà;

-        Conclusioni e congedo del Dirigente Scolastico Preside Morriale.

Tutte le fasi della manifestazione sono state seguite con interesse e partecipazione dai ragazzi, ben preparati ed informati nei giorni precedenti dalle proprie docenti.

E’ stato un momento di grande coinvolgimento emotivo, sensibilità e condivisione di vissUTI ED esperienze, che ha dato rilievo all’importanza della Memoria, così come sosteneva Cicerone “ La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi”.

Recuperare e trasmettere i Ricordi è responsabilità irrinunciabile degli Adulti e dovere verso i Giovani che hanno diritto ad avere radici, ad essere più consapevoli della propria appartenenza ad una comunità familiare e sociale, al cui miglioramento ognuno deve contribuire.

La conoscenza del Passato fornisce, inoltre, spunti di acute riflessioni e può essere di guida nelle azioni del Presente: l’essere umano apprende prevalentemente dalle esperienze di vita proprie ed altrui, del presente e del passato.

L’evento di quest'anno è il prosieguo di un lavoro di recupero e rivalutazione delle Memorie iniziato dalle Associazioni l'anno scorso e che ha portato a stilare e pubblicare il libro “Solofra, 23 novembre 1980 - 23 novembre 2020 “, in occasione del quarantennale del terremoto. Vive sono nelle Associazioni l’intenzione e la volontà di continuare questo percorso anche negli anni a venire.

Le Associazioni ringraziano il Dirigente Scolastico Preside Morriale, il Vicario Professoressa Pionati, le Docenti Ciavolino e Piroio, i ragazzi, per la disponibilità, la partecipazione e 1’ interesse manifestati.

 

Associazione culturale Gruppo di lettura Solofra

Associazione di promozione sociale Artis films

Associazione educativa culturale L'Armonia del Tutto

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Boom di visitatori al Museo BIOGEO.

Il risultato è stato conseguito soprattutto grazie alla partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado, provenienti non solo dalle province di Avellino e Benevento, da sempre presenti, ma anche da altri territori della Campania.[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici