Logo

Solofra. Visitando “Il piccolo museo di Papaciccio”.

Visitando “Il piccolo museo di Papaciccio” di Aterrana ci si imbatte in un angolo piuttosto curioso perché sono esposte delle pipe in argilla. Queste erano create “dai bambini che lavoravano alle fornaci in località Sant’Andrea di Solofra”. La frazione santandreina vantava la presenza di una fornace già durante il 1880. Poi ne sorsero altre per lo più ai piedi di una collina di argilla, materiale questo che, una volta lavorato, dava vita ai mattoni, tegole e suoli per i forni. Le fornaci, come le concerie, erano a conduzione familiare e vi lavoravano locali e non. Furono la fortuna economica della frazione ed occupavano una vasta fetta del mercato regionale, non solo, visto che, come spiega Anna Carla Russo, nel libro ‘Solofra, guida alla città- Centro Culturale Orizzonte 2000 – Ed. WM – 1987’ “anche le Ferrovie dello Stato si rifornirono dai Russo (proprietari di una fornace, ndr) per costruire la linea regionale, inoltre più di 200mila mattoni furono forniti per la costruzione dell’acquedotto napoletano”. Le pipe di argilla, presenti nel piccolo museo aterranese, risultano essere la prova emblematica dell’archeologia industriale zonale.

 

D.G.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Serino cardioprotetta".

Un momento emozionante e molto atteso dalla comunità serinese: domani alle 18 a Serino ci sarà la consegna di un defibrillatore. L’appuntamento è per le ore 18 presso il Pronto Soccorso Emotivo, in via[...]

“Come nasce l’idea di una storia?".

“Come nasce l’idea di una storia? Perché si sceglie un tema o una determinata situazione umana? Perché questa storia colpisce e si sente la necessità e la voglia di raccontarla? Una delle molte possibi[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici