Logo

Annibale Carracci e il Mangiafagioli

A cura di Manuela Moschin della pagina Facebook www.librarte.eu

 

Oggi la mia attenzione è rivolta nei riguardi di un’opera di Annibale Carracci intitolata “Il Mangiafagioli” 1583-1584 (Fig.1) . Si tratta di un dipinto che colpisce per la naturalezza della scena, nella quale Carracci sembra già anticipare il realismo barocco. Una pittura cosiddetta di genere, costituita dalla rappresentazione di soggetti tratti dalla vita quotidiana: la scodella di fagioli, una brocca, un bicchiere, un coltello, un piatto, il pane, dei porri sono oggetti di uso comune illustrati nella loro semplicità. A sinistra una finestra illumina la scena, esaltando il volto del personaggio e gli oggetti.

Il personaggio ritratto è un popolano che è stato raffigurato mentre sta degustando una succulenta zuppa di fagioli e… guai a chi gliela tocca (tra l’altro mi ricorda una mitica scena tratta dal film “Lo chiamavano Trinità” con Terence Hill - Fig.3) . Da notare come lo sguardo fisso e diffidente, assieme al gesto della mano che porta il cucchiaio sgocciolante alla bocca, sottolineino la sua bramosia nel trangugiare la pietanza. L’opera è talmente realistica e attuale da riuscire a evocare i consueti pasti frugali, consumati rapidamente durante una pausa pranzo. L’impressione che ne esce è quella di una foto a sorpresa nei riguardi di una persona che sta pasteggiando. 

La svolta risiede anche negli oggetti raffigurati, che non sono più sfarzosi e brillanti come lo furono, invece, quelli rappresentati dal Veronese. 

Nella foto, alla destra del lettore, è raffigurato lo studio del soggetto.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


UIIP-Biogem compie 15 anni.

I giovani, impegnati nel settore ICT (Information Communication Technology), e provenienti da quasi tutte le regioni italiane, nel 98% dei casi sono stati stabilmente inseriti nel mercato del lavoro presso diverse multinazionali, in primis[...]

"Sintesi astratte mediterranee".

Prosegue il ciclo di “Un anno di mostre al Museo Irpino” ideato e promosso dall’Amministrazione Provinciale di Avellino, con la mostra SINTESI ASTRATTE MEDITERRANEE di Maurizio Bonolis, Maria Pia Daidone, Roberto Sanchez,[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici