Continua la Festa dell’Albero
Continua la Festa dell’Albero, la campagna di Legambiente per la tutela del verde e del territorio che quest’anno si realizza nell’ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013 (legge 10/2013). La tutela del patrimonio arboreo è da sempre una tematica fondamentale per il Circolo di Legambiente “Soli Offerens” di Solofra attraverso azioni come il censimento degli alberi monumentali e le richieste per denunciare le condizioni e salvare il Tiglio secolare del Soccorso. Proprio nel giorno della ricorrenza del sisma del 1980 i volontari di Legambiente e le classi del plesso di Cappuccini della Direzione Didattica Statale di Solofra hanno insieme esaminato la storia e la natura del Tiglio secolare. Il Tiglio sovrasta il quartiere Toppolo, rione storico e memore dello sviluppo manifatturiero della città di Solofra, che ha ancora vive e presenti le tracce del sisma, ricorre oggi infatti il trentatresimo anniversario dal tragico evento. Durante il mese di marzo c.a. la ditta Viridia srl incaricata dall’amministrazione comunale di Solofra, ha provveduto a verificare le condizioni del tiglio secolare, eseguendo indagini di stabilità secondo la metodica della V.T.A. (Visual Tree Assessment). Nelle conclusioni della relazione tecnica tra le cure e azioni indicate come necessarie per ora è stata eseguita solo l’eliminazione della base in cemento che, sul lato Nord, copriva parte delle radici. Ma la relazione metteva in primo piano altri interventi: la potatura della branca per valutare la consistenza della carie interna, la potatura di risanamento volta alla eliminazione della branca compromessa sul lato W-SW della pianta e il raccorciamento ulteriore delle branche restanti, inoltre, l’eliminazione per un raggio di almeno 4 m dal centro del tronco del manto di asfalto e dei manufatti interagenti con il colletto della pianta e con le radici sottostanti e la lavorazione superficiale del terreno disponibile entro l’aiuola così creata, con eventuale aggiunta di terreno fresco. Più volte è stato promesso da parte degli enti preposti di continuare le azioni e le cure ma si è sempre rimandato fino ad arrivare a novembre 2013. Gli alunni del plesso di Cappuccini hanno sottolineato la loro preoccupazione e di tutta la cittadinanza per il gigante verde, monumento naturalistico di Solofra e monumento naturalistico d’Italia che da anni chiede aiuto ma la burocrazia non risponde. Ricodiamo che il tempo della natura non segue i tempi degli iter amministrativi.