La Festa dell’Albero … “Alle radici dell’accoglienza”
La Festa dell’Albero è la campagna di Legambiente per la tutela del verde e del territorio che quest’anno si realizza nell’ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, finalmente istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013 (legge 10/2013). La tutela del patrimonio arboreo e la messa a dimora di nuovi alberi rappresenta un gesto concreto per la biodiversità contro mutamenti climatici e dissesto idrogeologico. Il Circolo di Legambiente “Soli Offerens” di Solofra negli anni ha effettuato varie piantumazioni soprattutto presso i plessi scolastici cittadini e non solo. Giusto un anno fa, precisamente il 25 novembre 2012, sono stati messi a dimora due piccoli tigli in via Felice De Stefano. L’obiettivo perseguito e invocato da anni dal circolo è stato proprio quello sostituire gli alberi tagliati per malattie che compongono i viali storici di Solofra risalenti alla fine del 1800. La delegata all’ambiente Maria Luisa Guacci ha inoltre promesso che nei mesi prossimi altri tigli verranno messi a dimora nei viali per rafforzare tale patrimonio naturale e storico della città di Solofra. Il Circolo “Soli Offerens” ha proposto anche quest’anno all’Amministrazione Comunale, all’Istituto Comprensivo “F.Guarini” e alla Direzione Didattica Statale di Solofra, la piantumazione di un Tiglio che avverrà nei giardini di piazza Marello il giorno 20 Novembre alla presenza delle classi Quarte della scuola primaria di via Casapapa e di un altro albero nel giardino del plesso scolastico di via Fratta il giorno 21 Novembre. L’albero è il simbolo della natura che per primo ci parla di radicamento, vita a appartenenza al territorio. Legambiente, all’indomani dei tragici episodi avvenuti al largo delle coste italiane e a Lampedusa, ha dato alla festa dell’albero 2013 un doppio significato parlando di accoglienza ma soprattutto di cittadinanza negata ai bambini nati in Italia da genitori stranieri. Dedicheremo la piantumazione ai diritti dei migranti, affinché possano essere rimossi tutti gli ostacoli legislativi e culturali che impediscono ancora il dialogo tra culture diverse. Agli alberi piantati apporremo una targhetta con la frase “Alle radici dell’accoglienza” dedicata a tutte le bambine e i bambini nati in Italia da genitori stranieri perché purtroppo nascere figli di genitori stranieri nel nostro Paese non significa ancora esserne cittadino. Solofra nell’ultimo ventennio è stata protagonista di un massiccio flusso migratorio perciò anche qui si comincia ad assistere al cosiddetto fenomeno degli stranieri di seconda generazione ed è per questa ragione che il circolo “Soli Offerens” insieme alle seguenti associazioni: Associazione Culturale AMT (Arte, Musei, Territorio), Centro Giovanile San Giuseppe Marello, Associazione Culturale “Aniello De Chiara”, Associazione Phoenix Solofra; Azione Cattolica ha proposto e chiesto nei giorni scorsi all’amministrazione comunale di concedere la cittadinanza onoraria ai minori stranieri (U.E. ed extra U.E.) attualmente residenti nella città di Solofra per creare una grande anagrafe dell’uguaglianza, con la speranza che tale richiesta venga accolte ma che di accoglienza non se ne parli solo in convegni o momenti particolari ma sia vissuta e praticata.