Logo

LA PSICOLOGIA IN CURE PALLIATIVE

HOSPICE DI SOLOFRA

Ti racconto l’Hospice, questo il titolo della conferenza con la quale si è celebrata la “Prima Giornata Nazionale della Psicologia in Cure Palliative”, che si è svolta lo scorso 11 novembre presso il Pain Control Center Hospice di Solofra, la struttura residenziale per le cure palliative e la terapia del dolore dell’Asl Avellino.

All’iniziativa, promossa dal Gruppo degli Psicologi in Cure Palliative e sostenuta dall’Ordine Nazionale degli Psicologi e dalla Società Italiana di Cure Palliative, hanno aderito l’Asl Avellino e l’Associazione House Hospital onlus.

La giornata si è svolta sul territorio nazionale in concomitanza con la festività di San Martino, protettore delle cure palliative, con la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti e sui bisogni dei malati inguaribili e delle loro famiglie, e per sostenere una nuova cultura assistenziale nei confronti della persona sofferente o morente, anche in ottemperanza della Legge 38 del 15 marzo 2010, che ha sancito il diritto dei malati a non soffrire a causa di malattia cronica, inguaribile ed evolutiva.

Nel corso della conferenza che si è tenuta presso l’Hospice di Solofra, sono intervenuti l’ingegner Sergio Florio, direttore generale dell’Asl Avellino, il professor Vincenzo Landolfi, direttore tecnico del Pain Control Center Hospice di Solofra, e la dottoressa Elena Altieri, psicologa del Pain Control Center Hospice di Solofra e dell’Associazione House Hospital onlus. 

Durante l’incontro, ai numerosi dirigenti dell’Asl, agli operatori del settore e ai familiari presenti, sono state fornite informazioni dettagliate sui vari aspetti della Legge 38, al fine di rendere ancora più esplicito l’importante approccio al sostegno del malato e della sua famiglia. Sono stati proiettati, inoltre, video e immagini inerenti l’Hospice e le situazioni che emergono nel fine vita e nel lutto. Particolare attenzione è stata poi riservata all’analisi dei dati statistici riguardanti l’Hospice di Solofra a quasi un anno dalla sua apertura.

Sui temi emersi durante l’incontro, si è sviluppato successivamente un libero confronto, dal quale è emersa l’importanza della psicologia e del ruolo dello psicologo nell’ambito delle cure palliative, in quanto in grado di apportare fondamentali e necessari contribuiti che spaziano dall’assistenza al paziente e ai suoi familiari, fino alle azioni di supporto rivolte agli operatori sanitari e ai volontari, anche con la promozione di scambi tra cittadinanza attiva e tutte le realtà umane che, sotto vari aspetti, sono legate all’Hospice. Pertanto, costituisce un’imprescindibile priorità assicurare alle famiglie dei degenti la dovuta attenzione, l’ascolto e il sostegno, favorendo la liberazione di energie che possono essere impiegate nell’attività assistenziale o per poter affrontare la sofferenza che deriva dalla perdita di un congiunto.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici