Salvalarte si presenta
Il 19 Aprile la città di Solofra apre le porte all’ottava edizione di Salvalarte, Solofra aperta al turismo, dedicata quest’anno ai “Volti e luoghi di Solofra”. La manifestazione culturale, organizzata dal circolo Legambiente “Soli Offerens” e l’Associazione AMT, si svolgerà nei giorni 19, 20 e 21 Aprile. L’ottava edizione di “Salvalarte: Solofra aperta al turismo” è finanziata dal Centro Servizi per il Volontariato Avellino Irpinia Solidale nell’ambito del progetto “Gettiamo le reti 2011”.
« Quest’anno Salvalarte: Solofra aperta al turismo è inserita tra gli eventi di “Italia, Bellezza, Futuro” promossa da Legambiente Nazionale – dichiara Antonio Giannattasio, presidente del circolo cittadino di Legambiente - l’attenzione della manifestazione si incentra sulla conoscenza e approfondimento degli uomini illustri di Solofra, che hanno operato sia nel territorio comunale sia nazionale ed internazionale. Attraverso una mostra presso l’Auditorium di Santa Chiara ci si potrà soffermare sulla conoscenza e approfondimento degli uomini illustri di Solofra, che hanno operato sia nel territorio comunale sia nazionale ed internazionale ».
« Tra le novità per questa ottava edizione c’è la visita alla chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, nota anche come chiesa dei Dodici Apostoli – dichiara Carla Nizzolino, presidente dell’Associazione AMT – proprio nel convegno/studio che si terrà alle ore 17 di venerdì 19 aprile nella sede comunale di Palazzo Orsini dal titolo “Solofra: Arte da ri-scoprire”, si porrà l’attenzione sull’importanza di questa chiesa. Convengo che si avvale della collaborazione ed il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa».
Salvalarte aprirà i battenti venerdì mattina alle ore 10.00 con il concerto di apertura con il M° Mons. Vincenzo De Gregorio presso la Collegiata di San Michele Arcangelo, a cura dell’Associazione Culturale “Novum Millennium”. Per proseguire con il convegno “Solofra: arte da ri-scoprire” alle ore 17.00 nel Salone del Palazzo Ducale Orsini.
Per sabato mattina e per il pomeriggio vi saranno le visite guidate per le scolaresche del territorio.
Sabato sera si esibiranno il gruppo Ordita Trama alle ore 21.00 presso Salone del Palazzo Ducale Orsini. Per terminare con domenica mattina in piazza San Michele con 100stradepergiocare.