Logo

Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge n.10 2013, per lo sviluppo degli spazi verdi urbani e la tutela gli alberi monumentali.

 

Al Sindaco di Solofra

Sig. Michele Vignola

 

All’Assessore all’Urbanistica

Dott. Gerardo De Stefano

 

Alla Delegata all’Ambiente

Avv. Maria Luisa Guacci

 

 

 

 

OGGETTO: Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge n.10 2013, per lo sviluppo degli spazi verdi urbani e la tutela gli alberi monumentali.

 

Il disegno di legge n.10 2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1 febbraio approvato il 21 dicembre scorso" istituisce e regola alcuni aspetti fondamentali per lo sviluppo del verde urbano: l'istituzione di una Giornata nazionale degli alberi il 21 novembre di ogni anno (concomitante con la Festa dell’Albero, manifestazione di Legambiente), l'obbligo per i Comuni di rispettare standard minimi in materia di verde pubblico per abitante, misure per favorire la creazione attorno alla città di 'cinture verdi' e soluzioni architettoniche innovative quali le coperture a verde sui lastrici solari e sulle pareti degli edifici e soprattutto l’obbligo del censimento, richiesta più volte avanzata negli anni, degli alberi monumentali con l’istituzione di un albo nazionale. Entro sei mesi, infatti, le Regioni dovranno definire i criteri per i quali le piante possono essere dichiarate 'monumentali' e nei successivi sei mesi gli enti locali dovranno procedere al censimento. Finora, la tutela degli alberi monumentali era stata oggetto di un'integrazione del Codice con la quale gli alberi erano stati introdotti tra i beni culturali che possono essere vincolati. Si trattava, però, di una semplice indicazione che dava facoltà alla sovrintendenza di richiedere il vincolo, ma secondo la quale un albero secolare che si trovasse in una proprietà privata poteva essere abbattuto senza conseguenze legali, se il vincolo non era stato richiesto dal proprietario. Attualmente a Solofra godono di tale vincolo il Tiglio alla Madonna del Soccorso e il Pino in via Toro Sottano.

Il Circolo di Legambiente “Soli Offerens” di Solofra già da anni sensibile alla tematica del verde urbano e in particolare degli alberi e viali storici e monumentali della città accoglie con felicità tale approvazione da parte del governo. L’amministrazione attuale ha potuto già visionare il lavoro di censimento svolto dal circolo degli alberi monumentali, iniziato nel novembre del 2011 in collaborazione coi plessi scolastici di Solofra, precedendo l’obbligo appena istituito. Ma così come è stato suggeritore di un regolamento del verde pubblico e privato avanzando una proposta di regolamento del verde già esaminato dalla delegata all’ambiente.

Legambiente “Soli Offerens” di Solofra

 

CHIEDE

 

-          di non perdere l’occasione nel dare il giusto valore agli alberi di importanza monumentale, nei quali l'elevato pregio ambientale si accompagna al fatto di simboleggiare identità territoriali, storie e leggende secolari. Ora finalmente questo patrimonio potrà essere conosciuto nelle sue reali dimensioni e soprattutto difeso adeguatamente, per cui chi li danneggia andrà incontro a sanzioni importanti;

-          di tutelare il verde urbano dandogli centralità nello sviluppo del tessuto urbano e preservandolo attraverso la Regolamentazione del Verde Pubblico e Privato.

 

Il Circolo Soli Offerens, certo di un riscontro da parte dell’amministrazione, già sensibile a tale tematica con la piantumazione di due nuovi tigli in via Felice De Stefano e correndo ai ripari per il Tiglio secolare del Soccorso ancora in attesa di uno studio di stabilità, sottolinea l’importanza di tali polmoni per la città e di non perdere mai di vista le giuste azioni da compiere anche alla luce di quest’ultimo decreto essendo anche un opportunità di rilancio e per l’immagine e per lo sviluppo di Solofra stessa.

 

 

 

 

Solofra,14/02/2013                                                                                                                 In fede

Antonio Giannattasio

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici