Logo

Al Sindaco di Solofra

Alla Delegata all’Ambiente

Oggetto: Quando inizieremo a DIFFERENZIARCI?

 

Abbiamo atteso il Centro di Raccolta, che viene erroneamente chiamato isola ecologica, in località Misericordia. Abbiamo appreso che i lavori sono stati ultimati. Abbiamo letto che prossimamente nel prossimo consiglio verrà approvato il regolamento stilato dalla commissione statuto e regolamenti che disciplina il conferimento nel centro di raccolta. Abbiamo sentito parlare di una cooperativa che si occuperà del servizio di manutenzione del verde e della gestione del centro di raccolta e del servizio di spazzamento stradale. Abbiamo ascoltato che è stato “recuperato un rapporto civile” con Irpiniambiente, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti in provincia e che ci aveva inserito nella black list, quella degli enti morosi per gli anni precedenti. Abbiamo, ancora, sentito annunciare di liquidazione, a Dicembre, alla suddetta società di settecentonovantamila euro con un conseguente miglioramento del servizio raccolta dei rifiuti. Abbiamo appreso inoltre che in riferimento agli introiti delle precedenti Tarsu vi è un mancato introito per quasi tre milioni di euro.

Alla luce di ciò Circolo Legambiente Soli Offerens di Solofra

CHIEDE

chiare e precise informazioni a riguardo.

 Il Centro di Raccolta, ultimato, ha ottenuto tutte le adeguate autorizzazioni? Quando sarà avviato alla sua funzione?

La cooperativa che dovrà occuparsi del centro e non solo è da costituire? Quando?

Qual è lo stato dell’arte dei rapporti con Irpiniambiente?

Si sta portando avanti un lavoro di controllo incrociato tra residenti, catasto e tabelle Tarsu per gli inadempienti e un ugual lavoro per l’abusivismo che di fatto aggira la tassa?

Inoltre per la Campania, è stato prorogata al 30 giugno 2013 la fase transitoria scaduta il 31 dicembre scorso, durante la quale le province stanno gestendo le attività di raccolta, di spazzamento e di trasporto dei rifiuti e di smaltimento o recupero inerenti alla raccolta differenziata, attività che ritorneranno in capo ai comuni. Solofra è pronta?

 

C’è però da dire che il cittadino che giustamente si lamenta, spesso non è virtuoso. Non facciamo mai “di tutta l’erba un fascio”, ma ci riferiamo al fatto di non dover accusare a destra e a manca se poi nella propria casa non si fa una corretta differenziata. Bisogna abituarsi a farla e continuare a farla sempre, anche quando il ciclo non funziona. Dobbiamo abituarci a tenere una condotta che poi non ci costringa a stravolgere di colpo le nostre “cattive abitudini”. Del resto anche se con postazioni in strada la raccolta di carta, plastica, vetro e alluminio già permette di ridurre di molto la quantità di rifiuti da conferire nel secco. Questo lo sottolineiamo perché capita spesso di vedere questi materiali indistintamente nei cassonetti dell’umido e del secco. Il fatto che venga messo tutto insieme non deve assolutissimamente essere un alibi per non conferire questi rifiuti negli appositi contenitori. Il porta a porta tanto reclamato deve essere al più presto introdotto dall’amministrazione ma deve essere voluto e soprattutto, in seguito, rispettato dalla cittadinanza.

Con la presente abbiamo cercato di essere da pungolo su una delle tematiche che più stanno a cuore al Circolo cittadino di Legambiente, per l’immagine e per la civiltà che Solofra e i cittadini devono rappresentare, in attesa della partenza della raccolta porta a porta annunciata per il mese di febbraio.

 

IN FEDE

 

Solofra, lì 24/01/2013

 

 

ANTONIO GIANNATTASIO

Presidente di Legambiente

Circolo Volontariato Soli Offerens

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici