L’impegno “a non dimenticare”
In occasione del Giorno della Memoria, il Museo Irpino e la Biblioteca Capone rinnovano l’impegno “a non dimenticare” uno dei momenti più tragici della storia del ‘900 e tutte le vittime dell’Olocausto,[...]
In occasione del Giorno della Memoria, il Museo Irpino e la Biblioteca Capone rinnovano l’impegno “a non dimenticare” uno dei momenti più tragici della storia del ‘900 e tutte le vittime dell’Olocausto,[...]
Al Museo Irpino continuano gli eventi di promozione della mostra “Lucy. Storia di un’evoluzione” di Tanino Liberatore. Da sabato 25 gennaio il Museo promuove una nuova modalità di fruizione dell’aula didatti[...]
Terzo appuntamento della rassegna letteraria “Al Castello” di Montemiletto, Avellino, sempre condotta dalla giornalista e scrittrice Daniela Merola e con lo scrittore Elio Sabia. Inoltre ci sarà la editor&[...]
L’intervento, ospitato dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale, analizza le condizioni alla base di una possibile definizione della coscienza artificiale. Partendo da un’ampia disamina degli straordinari sviluppi d[...]
Grande opportunità per i giovani irpini: l'Istituto di Istruzione Superiore "Rinaldo D'Aquino" di Montella apre le sue porte per un Open Day dedicato agli studenti che devono prendere decisioni cruciali per il loro futuro scolastico[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 17.00 nell’Auditorium Polo Giovani di Avellino in via Morelli e Silvati sarà esposto eccezionalmente e solo per detta data il dipinto di Luca Giordano San Sebastiano e le pie donne (dell[...]
La nostra Irpinia, in una suggestiva mattina di gennaio, avvia con orgoglio un processo d valorizzazione che si apre verso una minuziosa ermeneutica dei suoi territori. Luoghi di sublime bellezza echeggiano un forte richiamo verso la scop[...]
Grazie ad un laboratorio artistico i bambini della frazione di Sant’Andrea hanno iniziato da stamane a preparare la strada per il Carnevale. L’idea, partita dal “Gruppo Lettura di Solofra”, in collaborazione con l&r[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
Nella cornice della caffetteria, ormai nota per gli incontri in cui vengono trattati temi sociali di grande rilevanza, qual è l’Hope caffè equo e solidale, a via Episcopio, 1, nel centro storico del capoluogo irpino, al[...]
La dottoressa indiana Pratiksha Kavade è stata selezionata per la presentazione orale del suo progetto di dottorato in Medicina Traslazionale e, a seguito della presentazione, ha ricevuto sia il premio per la migliore ricerca riserv[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
Un’opera originale antica e moderna al tempo stesso suggella il matrimonio culturale tra la Boccia Industria Grafica che fa capo al past president di Confindustria Vincenzo Boccia e la Voyage Pittoresque [...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
La mattinata dell’ultimo giorno dell’anno ha visto un’esposizione artistica nell’ampio cortile del Palazzo ducale Orsini. L’evento, inserito nella 2^ edizione “E po’ si ver”, aveva per titolo[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
Trevico, il comune più alto della Campania, e Monteleone, il paese più alto della Puglia, sono pronti a diventare protagonisti di un nuovo percorso escursionistico che collega le due montagne, attraversando Vallesaccarda e Zu[...]
Sabato 4 gennaio 2025 alle ore 17.30 sarà inaugurata al Museo Irpino, presso la sede del Carcere Borbonico, la mostra Realtà irreale, personale di Lucio Finale. Nato a Napoli nel 1970, sin da giovanissimo, da autodidatta, Lu[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]