Logo

Solofra cerniera di futuro.La quarta edizione di “Indivino: Incontri di Vini nella Terra di Mezzo”

...si svolgerà nei giorni di Sabato 16 e Domenica 17 Settembre nella suggestiva location del Complesso monumentale di Santa Chiara

La quarta edizione          di “Indivino:       Incontri                di Vini nella Terra di Mezzo”       di Solofra

(AV) si svolgerà                nei giorni di Sabato 16 e Domenica         17 Settembre    nella suggestiva

location del Complesso                monumentale  di Santa Chiara , dove tramite un’incursione

dei 5 sensi i visitatori      potranno            intrattenersi      in spettacoli       musicali               d’impronta         Jazz,

in banchi di degustazione            dei vini delle oltre 40 cantine Irpine e Salernitane

presenti,             in prodotti gastronomici              e caseari delle medesime           province,            in laboratori

degustativi         a cura dell’ ONAV e gustare i primi piatti garantiti            dal servizio di

ristorazione       a cura dell ’ istituto Alberghiero               Rossi-Doria         di Avellino.

INDIVINO           , acronimo          di “incontri         di vino”, è una manifestazione culturale              legata al

vino e alle degustazioni                multi-sensoriali,               tenuta a Solofra, terra di mezzo tra le due

province              campane             di Salerno e Avellino.

L’evento,            organizzato        dall’Associazione             Turistica               Pro Loco Città di Solofra in

collaborazione  con ONAV, Organizzazione         Nazionale           Assaggiatori       di Vino di

Avellino e Salerno,         si pone l'obiettivo           di divulgare        l’educazione      degustativa        del

vino veicolata    attraverso          le giuste coniugazioni    tra i prodotti      eno-gastronomici

della regione , la valorizzazione                delle bellezze    artistiche,           culturali               e naturalistiche

della Città di Solofra.

Sono previsti due giorni di visite guidate alla magnifica Collegiata            di San Michele

Arcangelo,          scrigno delle più belle opere del pittore Solofrano          Guarini , e al centro

storico dove tutt'oggi è possibile             ammirare            il vecchio             polo conciario   ormai

dismesso.

Il magnifico        giardino del Complesso                monumentale  di Santa Chiara adibito ad open

space ospita le cantine vinicole                più prestigiose  del panorama   enologico            Irpino e

Salernitano        ; l’elegante         Sala degli archi , invece, ospita i tre laboratori    a cura ONAV

della manifestazione:

Sabato 16 Settembre    alle 19.45 - L’altro Aglianico:       Selezione            Vini da Vitigno

Aglianico             della provincia  di Salerno           - alle 21.15 invece - Declinazioni               di Fiano:

Avellino               e Salerno,           diverse espressioni        di eleganza,       finezza e aromi di un

grande vitigno - Il laboratorio    di Domenica      17 inizierà alle ore 20.00 - Greco di

Tufo, tra storia e territorio:         Diverse                interpretazioni di un territorio  del più

muscolare          dei vitigni a Bacca Bianca.

Gli spettacoli     musicali               allieteranno       le serate con classe e charme,  caratteristica

propria dello stile Jazz e dello Swing: si esibiranno          “Vincenzo           Saetta quartet” ed i

“Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band”.

Indivino ospiterà             la mostra di alcune delle opere dell’artista          Domenico           De Rubeis

che tra le varie esibizioni             vanta la partecipazione                alla 57° Esposizione        di Arte alla

Biennale              di Venezia          2017, con l’opera “AN. CO. MA - Nascon(d)o     Emozioni”.?

Domenica           17 Settembre    alle ore 19.30 la stampa è invitata al talk dal tema,

Verso un nuovo modello             di sviluppo          per la Terra di mezzo: Solofra cerniera  di

futuro.

Interverranno   il presidente      della Commissione         Agricoltura         del Consiglio      Regionale

della Campania Maurizio              Petracca,             il Sindaco             della Città di Solofra e coordinatore

del progetto      dell’Area             Vasta Michele   Vignola,               il presidente      del Consorzio    dei Vini

d’Irpinia Stefano             di Marzo , il responsabile             della comunicazione      Proloco Città di

Solofra Domenico           Cosimato;           coordinerà         il dibattito aperto sui vantaggi   ed i benefici

dell’interscambio            tra le aree costiere e quelle interne e l’opportunità       delle aree di

mezzo il Direttore           di Orticalab         Dott. Marco Staglianò.

La stampa è invitata a partecipare.

Alle 20.30 Presentazione             del Libro TERRO(M)NIA                - Ritorno alla mia terra del prof.

Gerardo              Magliacano        - un racconto     di una rinascita del Mezzogiorno             attraverso          la

quale possa prosperare               l'Italia e forse anche l'Europa.

Poiché i laboratori           degustativi         sono a numero chiuso, è necessaria      la prenotazione.

Tutte le informazioni     online su www.indivino.it

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici