Logo

Contursi Terme.Dal Premio “Gelsomina Verde” all’inaugurazione del Parco delle Querce

Lo scrittore Magliacano sul fronte della lotta alle mafie

Giovedì 3 Agosto 2017, alle ore 18:30, a Contursi Terme (SA), in occasione del taglio del nastro della piscina termale, Parco delle Querce, lo scrittore Magliacano Gerardo, docente dell’ISISS “Ronca” di Solofra (AV), sarà presente con la sua opera per sostenere la lotta contro l’illegalità . Giovedì si celebrerà un’altra vittoria della Legalità e della Giustizia, che sono riuscite a strappare un  pezzo di Parco delle Querce per essere restituito ai cittadini. La Gestione del bene confiscato alla camorra sarà affidata alla Coop sociale Tertium Millennium, grazie ad un progetto sui Beni confiscati finanziato dalla Presidenza del Consiglio e realizzato insieme al Comune di Contursi Terme. Nel Parco della legalità dedicato a Pio La Torre sarà inaugurata, quindi, una piscina termale, un parco avventura immerso in un’area verde. Nello specifico, con le risorse ottenute dalla Presidenza del Consiglio, è stata riattivata la piscina, realizzati un info point, un’area per un mercatino di prodotti artigianali all’interno di strutture di legno. Durante il prossimo anno scolastico sono previsti specifici incontri con le scuole, per creare quella cultura della legalità nelle giovani generazioni. All’interno della manifestazione, lo scrittore della Valle dell’Irno sarà presente con i suoi libri, “TERRO(M)NIA. Ritorno alla mia terra” e “una Nea-Polis sospesa”, cui è stato conferito, lo scorso 20 maggio, il premio nazionale "Gelsomina Verde" con la seguente motivazione: “per essersi, con la sua opera, contraddistinto con impegno e passione ed esempio di vita, nella lotta alle mafie e nell’affermazione delle verità storiche e del sentimento di giustizia”. Inoltre, il professor Magliacano esporrà il suo progetto “MeLo adotto”, che prevede la piantagione di Meli (Annurca) soprattutto nei luoghi mortificati dalle mafie e dai voraci monopoli che stanno avvelenando le nostre terre e coscienze. Il progetto  verte a promulgare non solo una cultura della legalità, ma anche e soprattutto un senso civico e di responsabilità (a km 0), con l’intento di recuperare quel legame che univa comunità e territorio in un’unica inscindibile realtà. “Che ognuno si prenda cura – afferma Magliacano – della (propria) terra, sfatando il mito della Madre Terra, perché Essa è Figlia, di cui noi ne siamo tutori e responsabili, pertanto spetta a noi, ai cittadini che la abitano, difenderla da qualsiasi brama e nefandezza, usurpazioni e speculazioni.  Sarà l’amore di un padre per la propria figlia che ci renderà la purezza delle nostre terre inquinate”.

   Il taglio del nastro, che dà il via alla gestione del bene, si terrà il giorno 3 agosto 2017 alle ore 18,30. All’incontro, presieduto dal sindaco, Alfonso Forlenza, prenderanno parte il Procuratore della Repubblica di Salerno, Corrado Lembo, il vice Presidente della Fondazione Polis, don Tonino Palmese, il vice presidente della Coop sociale Tertium Millennium, don Vincenzo Federico, i sindaci del territorio. 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici