Logo

Legambiente dona Librerie in cartone riciclato 100% agli Istituti Superiori della periferia di Napoli

In occasione del “Maggio dei libri” nuova iniziativa di Legambiente per promuovere la lettura e la cultura. Dopo il gran successo delle Librerie da Spiaggia, con librerie diffuse ormai in oltre 150 stabilimenti balneari di Italia, e Librerie in Soccorso con l’installazione  all’interno delle strutture sanitarie della regione ecco “Librerie di classe”che prevede  la donazione di librerie in cartone riciclato al 100% agli istituti superiori prevalentemente della periferie di Napoli. L'iniziativa di Legambiente è realizzato con il contributo Forest Stewardship Council Italia e dell'azienda abruzzese I.C.O Industria Cartone Ondulato che ha realizzato le librerie e di Di Gennaro Spa.

Il progetto “Librerie di classe” di Legambiente prevede la sistemazione nell’ingresso a piano terra dell’Istituto di una libreria in cartone riciclato al 100% e dove tutti possono contribuire alla vita della libreria donando libri “dormienti” già esistenti nelle nostre case, di qualsiasi genere (assolutamente non scolastici e non enciclopedie). Gli interessati potranno anonimamente e autonomamente prendere libri in prestito e riporli dopo averli letti, secondo la tendenza mondiale del “Bookcrossing”.

Nel mese di maggio sono state già donate librerie all'Alberghiero Cavalcanti di San Giovanni a Teduccio, Iti Professionale Sannino in via dei Meis e al liceo classicoA.Diaz di Ottaviano. Stamattina alla presenza del presidente Legambiente Campania, Michele Buonomo, è stata inaugurata la quarta libreria presso Iti Marie Curie di Ponticelli. Legambiente mette a disposizione altre 20 librerie per gli Istituti napoletani. Le scuole interessate possono mandare un email alegambientelicosasub@email.it.

“Dopo Librerie da Spiaggia, Libri in Soccorso e Librerie del Parco non ci fermiamo ed entriamo direttamente nelle scuole – spiega Pasquale Colella di Legambiente Campania coordinatore nazionale del progetto Librerie -. Lo scopo è far girare cultura diffondendo letture in maniera pratica e immediata, a prescindere da padroni e fruitori del libro. Per questo il tutto rimane completamente autogestito: il libro si prende e si ripone prima di andar via. Il successo delle scorse stagioni conferma il carattere vincente della formula, che prevede l’incremento della lettura utilizzando prima di tutto i libri “dormienti” sugli scaffali di casa”.

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici