Logo

Dal Treno Verde appello di Legambiente ai futuri candidati a sindaco di Salerno

Buonomo: “Abbiamo bisogno di misure urgenti per fermare l’invasione delle auto, ridare sicurezza a pedoni e ciclisti e cercare di migliorare la qualità della vita di chi vive in questa città. La mobilità nuova deve essere la vera sfida su cui devono confrontarsi i candidati a sindaco nelle prossime elezioni amministrative”.

  

Attivare al più presto misure urgenti per fermare l’invasione delle auto private, ridare sicurezza a pedoni e ciclisti e offrire alla cittadinanza un valido ed efficiente sistema di trasporto pubblico locale. È la richiesta che Legambiente lancia ai futuri candidati sindaco della città affinché la mobilità nuova entri nell’agenda politica del governo del territorio.

L’appello arriva dal Treno Verde, lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane in sosta fino a domani Salerno – realizzatocon la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare -che ha ripreso il suo viaggio per la Penisola per monitorare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico, ma anche per parlare di smart cities, ecoquartieri, mobilità nuova e stili di vita.

“Abbiamo bisogno di misure urgenti per fermare l’invasione delle auto, ridare sicurezza a pedoni e ciclisti e cercare di migliorare la qualità della vita di chi vive a Salerno – dichiara Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania –, Questa città ha bisogno urgente di interventi che inseriscano in una strategia complessiva della mobilità e intermodalità urbana. Tema di cui, purtroppo, non c’è traccia nell’agenda politica locale e ben lontano dall’essere affrontato con serietà. Occorre investire su una riprogettazione della città che tenga conto della mobilità dolce in un’ottica sistemica, a partire dalla riduzione della velocità delle automobili con l’estensione delle zone 30, e l’intermodalità tra i diversi mezzi di trasporto, alla creazione di piste ciclabili e servizi di bike sharing, potenziando trasporto pubblico sia su gomma che su ferro. Invece si pensa soltanto a costruire parcheggi, notoriamente attrattori di traffico, anche in prossimità del centro, rendendoci ancora di più schiavi dell’auto privata, aumentando smog, rumore e traffico”.

 

La necessità di un drastico cambio di rotta nella politica della mobilità urbana nella città di Salerno è evidenziata anche dai dati raccolti da Legambiente nella ventiduesima edizione del rapporto Ecosistema Urbano. Nello specifico per quanto riguarda l’indice dei passeggeri trasportati annualmente dal trasporto pubblico, Salerno ha un indice di 40 viaggi/abitante, molto indietro rispetto alle città che guidano la classifica come Brescia (186 viaggi/ab), Trento (173 viaggi/ab) e Rimini (144 viaggi/ab). Salerno si piazza addirittura negli ultimi posto in Italia nella classifica delle città media relativa all’offerta l’offerta di trasporto pubblico con 15 chilometri di percorrenza annua per abitante del trasporto pubblico, rispetto ai 50 di Cagliari, i 49 di Treno e i 31 km-vetture/ab di La Spezia. Il capoluogo è ancora in coda alla classifica nazionale anche per quanto riguarda l’indice di ciclabilità con appena 0,23 metri equivalenti di infrastrutture per la ciclabilità ogni 100 abitante; Mantova guida questa classifica con 70,54 m_eq/100 ab, a seguire Reggio Emilia (39) e Cremona (27).

 

 

 

 

Il programma completo del Treno Verde a Salerno

Binario 3 tronco – Stazione Centrale

 

Mercoledì 23 marzo

Ore 16 - 19 apertura al pubblico

 

#quartacarrozza

Ore 17.00

Campania sostenibile: il Green act dei territori

 

ANTONIO ZENO

Sindaco Massa di Somma

CIRO TROCCOLI

Assessore all’Ambiente Comune di Camerota

ZACCARIA SPINA

Sindaco Ginestra degli Schiavoni

GENEROSO MATTEO BOTTIGLIERO

Sindaco Castiglione del Genovesi

LUIGI SENATORE

Docente Dipartimento Scienze Economiche e Statistiche - UNISA

FAUSTO ALIBERTI

Vicesindaco Siano

CARLO DE SIO

Comunicare i PAES

CARLO MANCUSO

I.T. Svil

LUCA CASCONE

Presidente della IV Commissione Regionale della Campania

 

Coordina

MICHELE BUONOMO

Presidente Legambiente Campania

 

Giovedì 24 marzo

Ore 09.00

Visita delle scolaresche. Ecomerenda a cura di Centrale del Latte di Salerno

 

Ore 11.30

Smog e rumore, conferenza stampa

I risultati del monitoraggio scientifico eseguito dai tecnici di Legambiente a Salerno

Partecipano:

ROSSELLA MURONI

Presidente nazionale Legambiente

MICHELE BUONOMO

Presidente Legambiente Campania

GERARDO CALABRESE

Assessore all’Ambiente del Comune di Salerno

ELISA MACCIOCCHI

Presidente Legambiente Salerno  “Orizzonti”

 

Ore 16 - 19 apertura al pubblico

 

#quartacarrozza

Ore 17.00

Esperienze sostenibili di innovazione sociale

 

GIOVANNI PALLADINO

Progetto Eco Wheels

FRANCESCO ABBAMONTE

Progetto Si,amo Bellini

ENRICA DE FALCO

Naturalmente colore

MICHELE SICA

Ruralhub

CARLOTTA DE IULIIS

Cartesar, Paper (Re)Experience

NICOLA BARBATO

Gaia Agricola

 

Coordina

ANNA SAVARESE

Vicepresidente Legambiente Campania.

 

#fuoritreno

Ore 19.30

Silent disco presso Cibarti (via dei Mercanti)

 

 

 

 

Ufficio stampa Treno Verde

Luigi Colombo – trenoverde@legambiente.it - 347 412 6421

www.trenoverde.it - www.legambiente.it

facebook: http://www.facebook.com/trenoverde.legambiente/

twitter: https://twitter.com/TrenoVerde

 

Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,

con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

 

Partner

Airlite; Eco Plus; eServizi; EuroSintex; Mielizia; Teon; Weber Saint-Gobain

Partner della tappa di Salerno

ITSvil – MyCicero e Centrale del Latte di Salerno

Partner tecnologici

Valorizza - brand di Studio Sma e Gemmlab

Partner didattici

Museo A come Ambiente; Città della Scienza

Explora - Museo dei Bambini Roma; Muba - Museo dei Bambini Milano

Con il contributo scientifico di

Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica; CNR

Media Partner

La Nuova Ecologia, Rinnovabili.it

 

Si ringrazia l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma per la progettazione della mostra a bordo

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici