Logo

Acqua e terreni, Sibilia (M5S): possibile bonificarli

“L’acqua è vita e come risorsa naturale, indispensabile per la sopravvivenza umana e per l’equilibrio naturale, va tutelata e preservata da ogni tipo di attacco” – così il deputato del Movimento 5 Stelle Carlo Sibilia, che fa sapere di aver organizzato un interessante convegno sul tema della “bonifica delle acque e dei terreni” in programma per venerdì 18 marzo, a partire dalle ore 18, presso il convento di Santa Maria degli Angeli alla frazione Torchiati di Montoro.

“Un’occasione importante – spiega il parlamentare avellinese – per accendere i riflettori su una problematica di cui ci siamo occupati: l’inquinamento idrico e del sottosuolo dovuto ad agenti chimici. Ricordiamo tutti l’emergenza tetracloroetilene nei pozzi che dissetano Montoro e Solofra, di cui ci siamo occupati nei mesi scorsi”.

“Questa volta aggiungeremo un tassello in più: la presenza di illustri esperti del settore ci aiuterà a capire come ragionare su modelli di depurazione applicabili ai casi concreti – spiega il portavoce 5 Stelle – perché è importante anche lanciare proposte che le Istituzioni locali possono vagliare e rendere concrete”.

Al tavolo, infatti, siederanno il professor Alessandro Piccolo, direttore del Cermanu centro interdipartimentale di ricerca sulla risonanza magnetica nucleare per l'ambiente, l'agro alimentare ed i nuovi materiali, e il dottor Roberto Ricci, responsabile "Biosearch Ambiente" srl Environment Park di Torino, partners in GreenAmBioTech srl, costituendo spin-off dell'università Federico II di Napoli. Saranno presenti, inoltre, i sindaci delle aree colpite dall'inquinamento, ai quali è stato rivolto l'invito a partecipare; introdurrà l'ingegner Niccolò Parente.

“Mentre si sta tentando con ogni mezzo di privatizzare la risorsa idrica in dispregio del referendum del 2011, noi del Movimento 5 Stelle siamo convinti che l’acqua vada tutelata da ogni tipo di attacco sia esso di natura chimica sia esso di natura economica. Per questo ci batteremo a Roma come sui territori e in particolare in Irpinia e nel Sannio, dove si sta tentando di scippare la gestione alla mano pubblica per consegnarla al privato. Il che è inaccettabile” – conclude Sibilia.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici