Logo

All’Università di Salerno un convegno spettacolo sulla violenza di genere

V COME

V come violenza. Ma anche V come vittoria. È la vittoria delle donne che decidono di

uscire dal silenzio e di affrontare a testa alta la battaglia per l’affermazione della propria

dignità. Un percorso di riscatto difficile e coraggioso lungo il quale queste donne non

possono essere lasciate sole.

 

È da questa premessa che nasce V come, il convegno spettacolo promosso dall’AICS -

Associazione Italiana Cultura Sport all’Università degli Studi di Salerno. L’appuntamento è

per giovedì 19 novembre a partire dalle ore 9.30 al Teatro d’Ateneo.

 

L’evento, che gode del Patrocinio morale della Provincia di Salerno, è stato organizzato in

collaborazione e con il supporto di numerose realtà del mondo universitario e del terzo

settore e mira a stimolare una approfondita riflessione sul tema della violenza di genere,

declinandolo da più prospettive e angolazioni. Importanti sono le collaborazioni con l’Ass. Oltre il Teatro; l’Ass. Albero della Vita; Rete dei giovani per Salerno; Coordinamento di Libera a Salerno; l’associazione studentesca universitaria Sintesi; l’OGEPO (Osservatorio per le pari Opportunità), l’Osservatorio delle Politiche Giovanili e l’Osservatorio delle Politiche Sociali dell’Università degli Studi di Salerno.

 

Assolutamente innovativa l’impostazione, che tiene insieme al mattino la parte

convegnistica e quella dedicata alle performance artistiche (musica e teatro); al

pomeriggio, un tavolo di lavoro e di confronto tra gli ospiti e i soggetti partner. L’obiettivo è

da un lato quello di rendere l’iniziativa un’esperienza coinvolgente e dinamica; dall’altro di

uscire da essa con una proposta di lavoro che, mettendo in rete le esperienze già presenti

sul territorio, possa produrre effetti pratici e indicare soluzioni concrete.

 

 

 

 

PROGRAMMA:


Il pubblico sarà accompagnato da opere dell’artista Daniela De Simone – DADA, in un percorso di emozioni, suggestioni e messaggi di riflessione sulla violenza.

 

ore 9.30 Registrazione partecipanti e ingresso

 

 

Saluti:

Aurelio Tommasetti, Magnifico Rettore Università degli Studi di Salerno

Giuseppe Canfora, Presidente Provincia Salerno

Alfredo Anzalone, Questore Polizia di Stato di Salerno

Domenico Sorrentino, Pres. Com. Prov. AICS Salerno

 

Introduce: Clotilde Grisolia, Comitato Prov. AICS Salerno

Moderatore: Riccardo Christian Falcone, Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie

 

 

Interventi:

Giovanna Truda, Docente di sociologia generale e del diritto, UNISA

Grazia Moffa, docente di sociologia del lavoro, UNISA

Flavio Monteleone, Consigliere della Corte d’Appello di Roma

Vera Cuzzocrea, psicoterapeuta del gruppo di "giustizia riparativa" di PsicoIus

Fabiana Montella, Didatta I.P. R. (Ist. Psicoterapia Relazionale) e Giudice Onorario     Tribunale per i minori Napoli.

 

Testimonianze:

Patrizia Spagnoli, Criminologa

Sandra Vitolo, Psicoterapeuta, Casa di reclusione di Rebibbia

Carla Maresca e Fabio Sorà, Ass. Violenze Sommerse

 

Contributi degli studenti degli Istituti Superiori presenti:

ITC “G. Fortunato”, Angri, Dir. Sc. Giuseppe Santangelo

IPSSEOR “Ten. M. Pittoni”, Pagani, Dir. Sc. Rosa Rosanna

IIS “Della Corte Vanivitelli”, Cava de’ Tirreni, Dir. Sc. Franca Masi

Prof. Agri, Salerno, Dir. Sc. Alessandro Turchi

Liceo Artistico “Sabatini Menna”, Dir. Sc. Ester Andreola

 

 

Monologhi teatrali a cura di:
Maxs Taddeini, Giovanni Arcuri, Salvo Buccafusca, Mimmo           Miceli Compagnia Stabile Assai, Casa di Reclusione di Rebibbia

Eseguiranno 3 pezzi musicali sul tema: Roberto Turco (chitarra e voce), Barbara Santoni      (voce) e Gian Franco Santucci (tamorra e voce)

 

 

Conclusioni:

Antonio Turco, Resp. Naz. Sett. Politiche Sociali AICS

On. Bruno Molea, Pres. Direz. Naz. AICS

 


Ore 13.30 – 15.00 pausa

 

Ore 15.00 apertura Tavolo tecnico:
Tavolo di lavoro e di confronto fra gli ospiti e i soggetti partner.

Coordinatore: Maurizio Marcassa, Resp. Naz. Politiche Terzo Settore AICS

 

Maria Rosaria Pelizzari, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità

Anna Garofalo Referente Coordinamento provinciale di LIBERA a Salerno

Alessandro Papaccio, Pres. AICS Campania.

Le associazioni: Albero della Vita; A Voce Alta - Salerno;  Violenze Sommerse; Frida contro la violenza di genere; Com. Prov. AICS Salerno; Rete dei giovani per Salerno; Sintesi, C.R.I Salerno, Oltre il Teatro.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici