Solofra. Finissage della mostra su Luca Giordano.
Ieri mattina, in una domenica mite (propria dell’estate di san Martino), si è svolto il finissage sulla mostra di Luca Giordano presso la Fondazione De Chiara De Maio di Solofra.
La sala interna, dedicata all’arte moderna, era colma di persone che hanno seguita la lezione del professore Vincenzo De Luca, storico dell’arte alla Federico II di Napoli, e ascoltato le letture dell’attore Stefano Sarcinelli (l’ultima esilarante dedicata all’autoritratto).
De Luca si è trattenuto sull’opera di Sebastiano e le pie donne e sull’Autoritratto di Luca Giordano che, tra i primi pittori, ha nobilitato questa forma di pittura. Come al solito un racconto il suo affascinante e ricco di notizie storiche interessanti.
Sarcinelli ha letto, come da par suo, un brano di Manzoni dai Promessi sposi (l’incontro tra Lucia e l’Innominato) e un altro dedicato a sé stesso, poi uno di Leopardi tratto dallo Zibaldone sul giardino, che sembra un paradiso affascinante e denso di bellezza, ma che invece, a ben vedere, mostra quanta sofferenza vi sia anche tra le piante che lo popolano (siano esse bellissime rose o ciclamini, maestosi alberi frondosi o umili erbe comuni come la gramigna o il vilucchio).
Insomma, una domenica mattina dedicata alla cultura, mentre fuori impazzava il circo mediatico della politica. La settimana prossima, infatti, si vota per le Regionali.
In fot l’attore Stefano Sarcinelli ed il prof. Vincenzo De Luca
GAR