Logo

AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “De Maria” dell’ex Carcere Borbonico di Avellino.

L'incontro intende approfondire come l'Intelligenza Artificiale stia trasformando non solo le modalità di apprendimento, comunicazione e lavoro, ma anche dimensioni più profonde dell'esperienza umana quali emotività, identità, relazioni e sviluppo sociale. In particolare, il convegno si rivolge al mondo della scuola e ai giovani, chiamati oggi a formarsi e crescere in un contesto in cui la tecnologia non è solo strumento ma ambiente, linguaggio e spazio di relazione.

A introdurre i lavori saranno:

•      Fiorella Pagliuca, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino

•      Maria Rosaria Siciliano, Dirigente Scolastico dell'ISISS “De Luca” e psicopedagogista

che sottolineeranno la necessità di educare non solo alla competenza digitale, ma a una cultura critica, consapevole ed etica dell'uso dell'AI.

Il Panel degli Esperti

Intelligenza Emotiva, Sociale e Artificiale

Dott. Maurizio Falcone

Medico psichiatra e psicoterapeuta, didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Il dott. Falcone analizzerà le dinamiche psicologiche e relazionali che caratterizzano la crescita degli adolescenti e che

oggi si intrecciano con l'uso costante di dispositivi digitali e piattaforme AI. L'intervento metterà in luce:

•      come l'AI modella la percezione di sé e dell'altro,

•      la relazione tra “identità online” e sviluppo emotivo,

•      il rischio di omologazione dei comportamenti indotto dagli algoritmi,

•      e la possibilità, al contrario, di utilizzare l'AI come strumento di potenziamento delle competenze emotive e sociali, se usata con consapevolezza.

AI come Fenomeno Sociale: Potere, Relazioni, Controllo

Alessandro Turchi

Sociologo, giornalista e imprenditore

Turchi proporrà una lettura sociale dell'Intelligenza Artificiale come fattore strutturante della vita collettiva. Il suo contributo affronterà:

•      la costruzione delle emozioni come fenomeni sociali e condivisi,

•      le disuguaglianze prodotte dai bias algoritmici,

•      la concentrazione del potere nelle grandi piattaforme digitali,

•      i cambiamenti nel rapporto tra lavoro e identità,

•      le nuove forme di sorveglianza e condizionamento nei comportamenti di massa.

•      L'intervento inviterà a interrogarsi su chi decide gli standard della normalità e della differenza nell'era digitale.

Le Competenze Umane nell'Era dell'AI

Andrea Fantucchio

Divulgatore e formatore esperto di AI generativa

Fantucchio approfondirà quali capacità diventeranno decisive nel futuro mondo del lavoro e nei contesti formativi. La riflessione riguarderà:

•      l'importanza del pensiero critico nell'interpretare e interrogare i sistemi AI,

•      la creatività come capacità di formulare domande nuove e non automatizzabili,

•      la visione interdisciplinare come competenza strategica,

•      l'empatia e l'ascolto come competenze essenziali per comprendere bisogni e relazioni umane.

•      Sarà evidenziato come la vera differenza non risieda nell'uso dell'AI, ma nel modo in cui l'essere umano sceglie di orientarla.

Il convegno sarà moderato da Riccardo Cannavale, giornalista de Il Mattino.

L'evento è aperto a studenti, docenti, genitori, professionisti e cittadini interessati a comprendere le trasformazioni culturali che l'AI porta con sé.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

“In memoria di Lello De Chiara”.

“In memoria di Lello De Chiara, il ricordo di compagni e amici”, questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18.00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici