REPLICA MICHELE VIGNOLA SU ARTICOLO “SOLOFRA: TEATRALI SMENTITE?… MA DI CHE PARLIAMO?”
“Non si tratta assolutamente di monopolio culturale. Chi scrive il contrario nega l’evidenza. E’ tutto frutto di una sterile demagogia fatta con il solo fine politico di denigrare questa Amministrazione. A Solofra operano, in maniera fattiva e meritoria, diverse associazioni culturali che tanto fanno per il territorio e che trovano, nell’Ente che amministro, sempre un punto di riferimento per un dialogo e sostegno. Tante, infatti, le iniziative e manifestazioni che il Comune patrocina e a cui partecipa”. Così Michele Vignola, sindaco di Solofra, in risposta ad un articolo pubblicato di recente sulla testata online “Solofra Oggi” dal titolo “Solofra: teatrali smentite?… Ma di che parliamo?”. In merito all’Associazione Hypokritès Teatro Studio, alla quale il Comune di Solofra ha affidato la direzione artistica dell’Accademia di Teatro “Città di Solofra”, il primo cittadino innanzitutto precisa: “Non c’è nessun atto da smentire. Tutto è stato fatto alla luce del sole e con la massima professionalità e serietà”. “Nel marzo dello scorso anno – spiega – abbiamo fondato e istituito, come si sa, l’Accademia di Teatro ‘Città di Solofra’ con la mission di promuovere e sostenere le attività artistiche locali. In tale contesto, abbiamo individuato Hypokritès sulla base delle documentate esperienze, maturate anche su scala internazionale, a cui affidare i corsi di dizione, pronunzia e lettura, la realizzazione di un laboratorio teatrale ‘Il Corpo Narrante’ nonché gli eventi culturali ‘Lustri Teatro’. Tutte attività che già, nella loro prima edizione, hanno ottenuto un ottimo riscontro in termini di adesioni. Risultato che ci auguriamo possa ripetersi in futuro”. “Ad ora – continua – il Comune non ha erogato alcun contributo economico per la rassegna ‘Lustri Teatro’ (nè si prevede che lo debba fare) visto che, economicamente, la stagione di quest’anno è già coperta con le sponsorizzazioni dei privati e con gli introiti derivanti dalla vendita di biglietti e abbonamenti”. “Con apposita delibera di Giunta – prosegue - il Comune si è solo riservato la possibilità di erogare un eventuale contributo, in caso di necessità, a copertura delle spese residue”. “Per quanto riguarda invece – aggiunge – i corsi di dizione, pronunzia e lettura, e il corso di laboratorio teatrale ‘Il Corpo Narrante’, rivolti a tutti coloro i quali desiderano fare un’esperienza formativa nel campo culturale e teatrale, il Comune corrisponde a Hypokritès un contributo per l’attività formativa svolta. Esso risulta inferiore rispetto a quello che il Comune introita dalle quote di partecipazione di coloro che si iscrivono ai corsi. Quote di partecipazione, dunque, che coprono abbondantemente sia i costi del materiale divulgativo dei corsi sia quelli dei docenti impegnati nella formazione di settore”. “Logicamente – evidenzia Vignola – essendo un servizio erogato dal Comune, i costi per la partecipazione alle attività didattiche sono sicuramente inferiori rispetto a quelli che potrebbe offrire un ente privato. Senza dimenticare un altro aspetto importante, quello sociale. Mi riferisco all’aver dato a molti ragazzi, e non solo, della nostra Città la possibilità di avvicinarsi al mondo della cultura, soddisfando così una passione”. “Come detto all’inizio – conclude il sindaco Vignola - non c’è solo Hypokritès. A Solofra, sono attive varie associazioni e gruppi che lavorano bene. Proprio quest’estate, giusto per citare uno dei tanti esempi, il Comune ha promosso e organizzato, insieme alla compagnia teatrale “I Cardi’ e al Centro Giovanile ‘San Giuseppe Marello’, la prima rassegna del Teatro Amatoriale di Solofra. Il tutto a dimostrazione della palese volontà di questa Amministrazione di promuovere tante e valide iniziative per il bene della nostra Città”. “Come si può dunque – termina – allora continuare a mistificare la realtà?”