Logo

Estate montefuscana tra storia, spettacolo, musica, enogastronomia e tanto altro

Si parte con l’estate montefuscana: cultura, teatro, sport, musica, spettacolo, enogastronomia, tradizioni ed eccellenze. Nell’ospitale borgo antico dell’ex capoluogo del Principato Ultra sarà possibile ammirare non solo la sua bellezza paesaggistica e architettonica ma anche tuffarsi nelle piacevoli serali che allieteranno il meraviglioso piccolo e fresco paese irpino sempre più meta di turisti.

 

ECCO COME TRASCORRERE IN RELAX E ALLEGRIA LE GIORNATE A MONTEFUSCO

Dopo la cena di inizio estate nella villa comunale, la giornata ‘Amiamo le Selvi’, il torneo di calcetto ‘Gennaro De Luca’ e le melodie del poeta Maurizio Picariello, tutto è pronto per il 18 luglio con l’incontro dibattito multietnico dedicato alle culture e tradizioni dei popoli africani. Location: Palazzo Giordano.

 

Il 17 luglio (ore 17.00) sarà la volta del convegno ‘Luigi Bartolini, confinato dal fascismo a Montefusco’.

E ancora il 24 luglio appuntamento con Folkebab: musica, balli e kebab in Piazza Castello.

Il 31 luglio ore 21.00 è attesa per l’esibizione teatrale ‘O Scarfalietto’ a cura della locale associazione teatrale ‘N’avimm fatt nata’ in via Carmine.

 

Il primo agosto festeggiamenti Madonna del Carmine. Sul palco il noto artista Valerio Scanu  in località Casale San Felice.

 

Il 3-4-5 agosto si continua con la festa della birra che quest’anno spegne ben 15 candeline. Ci saranno i Molotov e i Trementisti (Casale San Felice).

 

Il 6 agosto alle ore 21.00: rappresentazione teatrale ‘Scetate majesta’ regia di Enzo Liguori.

 

Il 7 agosto ‘Nel blu dipinto di jazz’: seconda edizione tra jazz e birra artigianale.

 

Nei giorni 8 e 9 agosto porte aperte al borgo: due serate animate da artisti vari, stand enogastronomici e intrattenimento: un tuffo nei vicoli più belli e inesplorati del suggestivo paese irpino.

 

Il 14 e 15 giochi della gioventù e torneo di calcetto.

 

Il 21 agosto Festival canoro ‘Città di Montefusco’: rinviato a tale data per motivi organizzativi (L'iscrizione è di 50 euro: dovrà essere versata al momento delle iscrizioni. Per maggiori informazioni visitare il sito www.prolocomontefusco.it).

 

Il 22 agosto l’evento atteso del ‘Tommariello d’oro’, kermesse di respiro nazionale. Sul palco Massimo Giletti, Veronica Maya, la Fanfara dei carabinieri, il mago Casanova e tanto altro ancora.

 

Il 28-29-30 agosto fiera e sagra di Sant’Egidio con il gruppo Trombonieri Sant’Anna all’Oliveto.

 

Il 6 settembre seconda edizione ‘Arte e sapori’ in Piazza Castello.

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


"Serenate al Contrario".

Tre mercoledì sera per accendere l'estate: la musica si affaccia dai balconi illuminati, tutti noi in strada a prenderci le nostre strade e i nostri ricordi Torna a risuonare il Centro storico di Avellino con un progetto intimo e c[...]

"Parole e Musica in cortile".

Secondo appuntamento della rassegna Parole e Musica in cortile a Palazzo Vallelonga, mercoledì 9 luglio alle 19,30.   In palcoscenico, le voci di Antonella Morea, Lello Giulivo e Ivano Schiavi, accomp[...]

Montoro, estate in Pinacoteca 2025

L’iniziativa è promossa dal Comune di Montoro, in collaborazione con l’Associazione Culturale Contemporaneamente. Un nuovo ciclo di eventi, di grande valore culturale e umano, dedicati alla promozione dell’arte, d[...]

Termopolio, buona la prima.

La terza edizione di Termopolio parte con un'affluenza significativa di pubblico. La rassegna culturale nel centro storico di Atripalda - che ha esordito venerdì e proseguirà fino a domenica 29 giugno - conferma nella prima s[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici