Logo

Ariano Irpino. Biogem. La bellezza

...Letterati a un polo e scienziati all’altro. Tra i due un abisso di reciproca incomprensione [...]. Questa frattura nel mondo occidentale si manifesta perché noi crediamo ciecamente nella specializzazione culturale [...]. C’è una sola via per uscire da questa situazione: un ripensamento del nostro sistema educativo (Charles P. Snow, 1959).

Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting “Le Due Culture”. Quest’anno il Meeting, giunto alla settima edizione, sarà dedicato a “La bellezza”.

Le attività di Biogem sono organizzate in tre aree funzionali: Genetics and Translational Medicine (GTM), Medicinal Investigational Research (MIR), Life and Mind Science School (LIMSS).

L’area Genetics and Translational Medicine (GTM) opera nel campo della ricerca biomedica con lo scopo di facilitare il trasferimento dei risultati in nuove e più efficaci applicazioni diagnostiche e terapeutiche. L’area è strutturata nei seguenti laboratori: Biologia delle cellule staminali, Bioinformatica, Tossicologia dei sistemi biologici, Immunogenetica, Nefrologia traslazionale, Oncologia molecolare, Modelli murini geneticamente modificati di malattia.

L’area Medicinal Investigational Research (MIR) è orientata alla ricerca preclinica, nel processo di sviluppo di nuovi farmaci. Il MIR è suddiviso in 4 strutture: Preclinical Research, Protein factory, Natural Product, Forensic Genetics.

Unità fondamentale del Preclinical Research è la Animal Facility, struttura rilevante per dimensioni (può accogliere fino a 30.000 roditori circa) e per tecnologia. (Il premio Nobel Capecchi ha scritto in merito: “...lo stabulario di Biogem è eccezionale... ed è il migliore tra quelli che io ho visto in Europa”).

L’area Life and Mind Science School (LIMMS) realizza, in collaborazione con 4 Università, una laurea magistrale. Organizza, inoltre, corsi di formazione post-laurea e corsi ECM.

Mercoledì 2 Settembre

 

Ore 16.30:

Apertura

Ortensio Zecchino

Presidente Biogem

La bellezza moderna

Stefano Zecchi

Università degli Studi di Milano

Is Creative Science Beautiful?

Timothy Hunt

Premio Nobel per la Medicina nel 2001

Giovedì 3 settembre 2015

Ore 16.00:

 

La bellezza dello spirito. Il caso della Rosa Bianca

Lorenzo Tibaldo

Storico e saggista

Ore 16.45: Dibattito

Ore 17.00:

Bellezza dell’universo o armonia del caso?

Dialogo sul libro “Il sorriso di tenerezza. Letture sulla custodia del creato” di Paolo Portoghesi.

Ne discutono:

Alberto Melloni, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Antonio Ereditato,

Paolo Portoghesi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Ore 18.30: Dibattito

Ore 19.00:

La bellezza dell’ignoto: è utile sapere quello che c’è da sapere del nostro DNA?

Giuseppe Remuzzi

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Bergamo

Presidente Società Internazionale di Nefrologia

Ore 19.45: Dibattito

Università di Berna, Direttore Laboratory for High Energy Physics e Albert Einstein Centre for Fundamental PhysicsLe 2ue Culture

Venerdì 4 settembre 2015

Ore 18.45:

La bellezza nell’estetica de “I maestri cantori di Norimberga” di Wagner

Paolo Isotta

Storico della musica

Ore 19.30: Dibattito

Ore 16.00:

La bellezza del pensiero scientifico arcaico. Dal taoismo all’energetica dei sistemi

Fabrizio Jacoangeli

Università degli Studi “Tor Vergata”, Roma

Ore 16.45: Dibattito

Ore 17.00:

Pace e bellezza

Ne discutono:

Cosimo Risi

Ambasciatore d’Italia a Berna

Yahya Sergio Yahe Pallavicini

Vicepresidente e Imam della Comunità Religiosa Islamica Italiana

Ore 18.30: DibattitoLe 2ue Culture

Sabato 5 settembre 2015

Ore 16.30:

Splendida Bisanzio, o degli sguardi incrociati tra Oriente ed Occidente

Alessandra Ricci

Koc University, Istanbul, Turkey

Ore 17.15: Dibattito

Ore 17.30:

La bellezza e la verità dell’arte

Ettore De Conciliis

Pittore e scultore

Ore 18.15: Dibattito

Ore 18.30:

La Bellezza nel suono: Armonia, Sentimento, Virtù.

Francesco Libetta

Pianista, compositore e direttore d’orchestra

Ore 19.15: DibattitoLe 2ue Culture

Domenica 6 settembre 2015

Ore 19.00:

Premio Letterario “Maria Antonia Gervasio”

Alla migliore opera di divulgazione scientifica edita nel biennio 2014/2015

Ore 19.15: Commiato

Ortensio Zecchino

Presidente Biogem

Le 2ue Culture

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici