Solofra. L’Associazione A.S.Be.Cu.So. e la storia locale
L’Associazione A.S.Be.Cu.So. (Salvaguardia Beni Culturali Città di Solofra), in vista del compimento del sesto anno di attività sul territorio della cittadina conciaria, ha intrapreso la promozione di una campagna di recupero della memoria storica locale, denominata “C’era una volta Solofra”, già lanciata in passato in occasione dell’apertura del Sito internet ufficiale (www.beniculturalisolofra.it), decidendo di avvalersi ora anche di uno strumento interattivo come Facebook, il social network più quotato e frequentato di sempre.
In buona sostanza il Progetto si propone di reperire e valorizzare antiche e vecchie foto ritraenti panorami, scorci e persone, documenti storici di valore comunitario e testimonianze dirette di persone anziane per farne un unico grande archivio sociale condiviso a disposizione di tutti, al fine di impedire al tempo di disgregare i ricordi, le vicende e la storia locale della Città, trasformatasi e cambiata radicalmente nel corso dei decenni sia sul piano economico che su quello sociale e culturale.
In particolare, per rendere più efficace l’operazione di recupero del materiale storico, l’Associazione ha deciso di approntare una formula originale mirata al coinvolgimento dei singoli cittadini come parte attiva dello stesso Progetto, istituendo la figura di “Ambasciatore della Memoria”, ruolo, questo, che permetterebbe alle parti in causa di trarre giovamento dal rapporto di collaborazione, perché se da un lato l’Associazione potrà così ampliare l’archivio storico e dare seguito a questa importante opera di valorizzazione del passato e riscontrarne così i risvolti sociali, gli ambasciatori (che potranno anche coincidere con i contributori proprietari del materiale), dall’altro, potranno vedersi riconosciuto un ruolo determinante di cui andar fieri, non fine a se stesso, con il conferimento di un attestato di merito nell’ambito del Progetto.
“Quella del reperimento del materiale storico è un’attività che ognuno può svolgere tranquillamente in qualsiasi occasione utile…”, dichiara Alessandro De Stefano, curatore del progetto; “…perché non vincolata a tempistiche di alcun tipo ed aperta a 360° alla collaborazione di chiunque voglia prendervi parte. Il nostro obiettivo principe mira a raccontare e riportare in auge il passato della nostra Città attraverso un percorso che sia di riscoperta e sensibilizzazione circa le nostre radici storiche. Ad oggi sono state tantissime le condivisioni e le visualizzazioni del progetto. Una prima fase che restituisce risultati eccellenti e questo soprattutto grazie agli stessi cittadini”.
“Il fatto che questa iniziativa sia molto sentita dai solofrani”, aggiunge Teresa D’Urso, associata Asbecuso; “è indice di appartenenza, poiché si ritrovano nelle foto segni e tracce di un passato che ci accomuna tutti”.
Di seguito sono riportare le informazioni necessarie per interagire con l’Associazione e partecipare attivamente al progetto:
____________________________________________________________________________
IL PROGETTO:
L'Associazione per la Salvaguardia dei Beni Culturali della Città di Solofra da alcuni anni sta reperendo sul territorio materiale fotografico di valore storico riguardante il tessuto sociale, produttivo e del costume della storia locale al fine di costituire un Archivio sociale condiviso. Ad oggi, in questo archivio, è già presente un considerevole numero di foto che assurgono ad un vero e proprio valore affettivo e documentaristico.
L'Associazione è intenzionata ad ampliare il più possibile questa raccolta di materiale dall'inestimabile valore.
COSA PUOI FARE?:
La nostra Campagna punta al reperimento di ulteriore materiale storico, rimasto fino ad oggi dimenticato nei cassetti o gelosamente custodito tra gli album di famiglia. La nostra intenzione è quella di trovare "Ambasciatori della Memoria" che si impegnino a raccogliere questo materiale attraverso conoscenze ed affetti familiari e a porsi come tramite tra i contributori (proprietari di foto e documenti originali) e l'Associazione che provvederà a pubblicare e valorizzare quanto pervenuto, dando risalto sia al Contributore che all'Ambasciatore.
Quindi, se possiedi vecchie o antiche fotografie e documenti che ritieni importanti o comunque valevoli di attenzione sul piano storico e sociale, non esitare a contattarci!
Ogni documento fornito sarà indicizzato e ad esso corrisponderà una descrizione didascalica con tutti i dati forniti dal contributore/ambasciatore.
N.B.: CHIUNQUE COLLABORERA' CONCRETAMENTE ALL'INIZIATIVA RICEVERA' UN ATTESTATO DI AMBASCIATORE DELLA MEMORIA DA PARTE DELL'ORGANIZZAZIONE CON L'INVITO UFFICIALE A FUTURE ESPOSIZIONI, MOSTRE ED EVENTI INERENTI AL PROGETTO.
CONTATTI:
- Responsabile della raccolta (contattare in privato): www.facebook.com/alessandro.destefano
- La nostra email: asbecuso@gmail.com
- La Pagina: www.facebook.com/asbecuso
- Il Sito: www.beniculturalisolofra.it
______________________________________________________________________________________
L’Associazione informa che sarà presente con un proprio stand, dedicato anche alla raccolta e valutazione diretta di materiale storico oltre che all’esposizione, durante ognuna delle date della “Iª Rassegna del Teatro Amatoriale di Solofra”: Manifestazione che avrà luogo presso il Complesso monumentale di Santa Chiara il 7, 13, 27, 28 giugno e 4, 5 luglio.
La Conferenza Stampa dell’evento si terrà Venerdì 5 giugno alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze, al secondo piano del complesso monumentale di S. Chiara, con la presenza di tutti i protagonisti e le parti coinvolte nella Manifestazione.