Logo

Salerno.L’Ecomuseo. Il futuro della memoria

Presso il salone delle conferenze della Soprintendenza BEAP le premiazioni dei concorrenti

Per le scuole di Salerno e di Avellino il Concorso di idee “Ecomuseo. Il futuro della memoria” è

giunto alla sua seconda edizione. Mercoledì 20 maggio 2015 dalle ore 9, a Salerno, presso la Sala conferenze

della Soprintendenza Belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino, in via T. Tasso 46, si terrà la cerimonia

di premiazione dei concorrenti iscritti alle cinque sezioni di concorso: Individuazione di percorsi

ecomuseali e realizzazione di mappe di comunità; Patrimoni da osservare e inventari partecipati;

EcoClickArt; EcoVisualArt; Ecoletteratura/ecopoesia. Il progetto di educazione al patrimonio culturale,

avviato quattro anni fa dal Servizio educativo della Soprintendenza BEAP di CE e BN e poi diffuso in rete

regionale anche attraverso i programmi formativi del Servizio educativo della Soprintendenza BEAP di SA

e AV e di quello del Polo museale della Campania, intende promuovere nelle giovani generazioni – i nostri

futuri amministratori pubblici - atteggiamenti virtuosi di cittadinanza attiva e di tutela partecipata del

patrimonio culturale materiale ed immateriale del territorio. I giovani concorrenti, dalla scuola primaria ai

licei, hanno aderito con entusiasmo all’invito ad attivarsi in prima persona, senza distinzioni d’età, di cultura

e di preparazione specifica, nella salvaguardia dei beni culturali del territorio in nome di uno sviluppo

sostenibile e controllato. Guidati dai loro insegnanti, con il costante supporto del Servizio educativo della

Soprintendenza BEAP di SA e AV, i ragazzi si sono cimentati in un monitoraggio attento delle peculiarità

identitarie delle proprie comunità di appartenenza ricercando notizie storiche, tradizioni, usi e costumi anche

dimenticati. Hanno condotto sopralluoghi in luoghi non conosciuti e visitato con nuovi occhi luoghi noti,

intervistato gli anziani del paese e i grandi di casa. Armati di macchine fotografiche e degli inseparabili

telefonini hanno documentato paesaggi e monumenti, trascritto ricette tipiche, proverbi e leggende. Poi i più

piccoli hanno affidato il loro “bottino” di memoria e conoscenza ai disegni delle loro colorate mappe di

comunità, mentre i più grandi, “nativi digitali” creativi e spontanei, si sono impegnati a realizzare mappe

interattive, percorsi ecomuseali, ipertesti, audioguide di monumenti, audiovisivi, videolezioni, poesie,

racconti. Una documentazione importante, ricca, implementabile nel tempo, un ecomuseo creato dai ragazzi

per condividere quanto appreso, denunciare situazioni di degrado, proporre soluzioni di sviluppo economico

e culturale in linea con l’eredità del passato, dando futuro alla nostra memoria. Saranno presenti i giovani

delle Associazioni culturali Centro Storico di Salerno e Artexa.

Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino

www.ambientesa.beniculturali.it / info 089 2573241 / FAX 089 318120 Michele Faiella (Ufficio Stampa) e

mail: sbeap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti:I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it -

Numero verde 800 99 11 99 - Il MiBACT è anche su Youtube, Facebook e Twitter.

UFFICIO STAMPA

Dott. Michele Faiella

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici