Logo

A un anno dalla scomparsa di Domenico Rotiroti l’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” lo ricorda intitolandogli l’Unità operativa di Cardiologia da lui istituita

La cerimonia venerdì 9 gennaio, alle ore 11,30, in aula magna

L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” sarà intitolata al dott. Domenico Rotiroti. A un anno esatto dalla scomparsa del professionista  ritenuto a buon diritto il padre della cardiologia irpina, avendo fondato, nel 1978, presso l’allora Ospedale Civile, il reparto dedicato alle patologie cardiache, si terrà la cerimonia di intitolazione, che vedrà la partecipazione di numerose autorità cittadine e di tutti i medici e gli infermieri che hanno lavorato con lo stimato cardiologo.

La cerimonia, presieduta dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Moscati”,Giuseppe Rosato, si terrà dopodomani, venerdì 9 gennaio, giorno dell’anniversario della scomparsa di Rotiroti, e avrà inizio alle ore 10,30 con la celebrazione della Santa Messa nella cappella ospedaliera, per poi proseguire, alle ore 11,30, in aula magna (Città Ospedaliera, primo piano, settore B) e concludersi con la scoperta della targa nell’Unità Operativa di Cardiologia.

Nato a Castellammare di Stabia nel 1933, Domenico Rotiroti era arrivato giovanissimo in provincia di Avellino per seguire il padre, medico condotto a Sant’Angelo dei Lombardi. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Cardiologia e Malattie dei Vasi, trascorse un anno a Parigi come borsista alla Clinica Cardiologica Universitaria. Nel 1972 vinse un concorso come aiuto ordinario della Divisione di Medicina Generale dell’ospedale di Avellino, dove, nel 1977, divenne aiuto ordinario del centro di Cardioreumatologia e nel 1979 vinse il concorso di Primario Ordinario della Divisione di Cardiologia. Rotiroti ha diretto quel reparto fino al suo collocamento a riposo, facendolo crescere e migliorare, potenziandolo con l’apertura del Laboratorio di Emodinamica, e contribuendo in maniera determinante a farlo diventare uno dei fiori all’occhiello delle specialità dell’Azienda Ospedaliera  “San Giuseppe Moscati”.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici