Logo

Sistema Museale Irpino, sottoscritte in Regione le convenzioni per far partire il progetto

Sono state sottoscritte questa mattina le convenzioni tra la Regione Campania e gli Enti coinvolti nel progetto “Sistema Museale Irpino – Il Polo Museale Irpino dell’ex Carcere Borbonico di Avellino: porta d’ingresso per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale della Terra di Mezzo”. Il piano è stato promosso dalla Provincia di Avellino, insieme al Mibac e ai Comuni di Avellino, Ariano Irpino, Aquilonia, Fontanarosa, San Potito Ultra. Alla firma ha preso parte - oltre ai rappresentanti dei municipi interessati - il presidente della Provincia, Domenico Gambacorta.

Il progetto prevede un investimento complessivo di 3.128.700,00 euro, di cui 2.500.000,00 euro a valere sul fondi europei Obiettivo Operativo 1.9. 

Sono programmati diversi interventi da parte della Provincia,  tra cui il Completamento del restauro dell’ex Carcere Borbonico e l’allestimento delle sezioni museali del Polo Culturale; il miglioramento e l’adeguamento dei servizi di accoglienza e di supporto alla fruizione del patrimonio culturale del contesto di riferimento; la comunicazione e promozione del sistema museale; il potenziamento e l’implementazione di servizi innovativi finalizzati a promuovere e a migliorare la conoscenza e la fruibilità del sistema museale irpino e la messa a sistema del patrimonio Storico-Culturale-Archeologico-Enogastronomico del contesto di riferimento.

La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, inoltre, si occuperà della riqualificazione funzionale della parte di propria competenza dell’ex Carcere Borbonico, con l’adeguamento dei servizi di accoglienza e di supporto alla fruizione del patrimonio.

Il Comune di Avellino ha presentato la proposta progettuale denominata “Museo Civico Villa Amendola allestimento sale Caracciolo, conferenze e multimediale”.

Il Comune di Ariano Irpino ha previsto il riallestimento del Museo Civico e della Ceramica nell’ex ospedale “San Giacomo”.

Il Comune di Aquilonia ha programmato lavori di adeguamento dei servizi espositivi e l’eliminazione delle barriere architettoniche del “Museo Etnografico Beniamino Tartaglia”.

Il Comune di Fontanarosa ha progettato interventi di completamento del restauro della parte strutturale del “Carro di Fontanarosa”.

Il Comune di San Potito Ultra ha stabilito il recupero e il riuso funzionale dell’Antica Ramiera.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici