Logo

Nel nome del Padre”. Il film è stato presentato alla biblioteca comunale di Villaricca Ampio spazio per il cast. Il sindaco Gaudieri: “Adottiamo questa pellicola”

22 ottobre. Grande partecipazione alla biblioteca comunale di Villaricca per la presentazione del film “Nel nome del Padre”. L’opera prima del regista Gabri Gargiulo, con produzione esecutiva di Vincenzo Ferraro, ha generato sentito dibattito nell’ambito dell’appuntamento culturale “Un caffè con l’autore”. Un progetto cinematografico ambizioso che ha come scopo quello di infondere speranza al popolo napoletano, raccontando la storia di un boss che decide di allontanarsi dal Sistema per dare una svolta alla propria vita.

Presente in sala il sindaco di Villaricca Francesco Gaudieri che ha dichiarato: “Abbiamo deciso di adottare la pellicola. A produzione finita conferiremo il Patrocinio Morale della nostra comunità a questo lavoro cinematografico”.

Il film sarà girato nei prossimi cinque mesi ed uscirà nella metà del 2015. Ha come protagonista Diego, un giovane integrato nel mondo della camorra. Diego è addentrato sin da piccolo nella malavita. Incarcerato, conoscerà in cella l’imprenditore Trinchillo che lo aiuterà a rimettere luce sulla propria strada. “Non dipingeremo il camorrista come un eroe – ha dichiarato il regista Gargiulo. La sceneggiatrice del film Barbara Romano ha invece affermato: “Per il soggetto ci siamo ispirati a storie vere. Abbiamo cucito i personaggi sugli stessi attori”.

“Nel nome del Padre” è un lavoro in autoproduzione. Dalla pellicola traspare l’ansia di redenzione da parte di un territorio con identità perduta. “Ci sono luci ed ombre sullo sfondo – ha detto l’attore protagonista Giò Ferraro – il sistema camorristico che intrappola la nostra società lascia spazio a piccole luci che danno ancora speranza”. Vincenzo Ferraro, produttore esecutivo del progetto, ha voluto spendere alcune parole sulle eccellenze del territorio a nord di Napoli e sulla valorizzazione che ne viene fatta. “Questo territorio è ricco di eccellenze – ha detto Ferraro – bisogna premiarle. Le nostre location si concentreranno sull’hinterland napoletano”.

Evidenza anche per le musiche del film che, in qualche modo, rispecchiano la profondità del soggetto. “Le musiche saranno tutte originali – ha detto il compositore Gianluca Esposito – l’audio è importante. Voglio esprimere le emozioni giuste per gli spettatori attraverso la musica”.

                                                                                                                   Maria Balsamo

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici