Logo

Nocera Inferiore. Le attività del Centro d’Arte e Cultura La Sfinge riprendono …

Le attività del Centro d’Arte e Cultura La Sfinge riprendono, dopo la pausa estiva, con la prima mostra collettiva di giovani artisti del nostro territorio, segno evidente che le iniziative non si fermano mai. La collettiva dal titolo “Il Tempo Sospeso” esporrà le opere di Pietro Paolo Paolillo, Vincenzo e Ascanio Francese di Angri. Artisti fortemente riconoscibili, eclettici ed innovativi; figure di sicuro rilievo nel panorama dell’arte contemporanea meridionale che valorizzeranno il Centro e che preannunciano di sorprendere il pubblico. La collettiva sarà inaugurata Sabato 4 Ottobre 2014 a partire dalle ore 19, presso La Sfinge in Via Siniscalchi, 74 e sarà visitabile fino al 18 Ottobre dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.30.

 

Sabato 04 ottobre alle ore 19.00 sarà inaugurata la mostra collettiva degli artisti Pietro Paolo Paolillo ,Vincenzo e Ascanio Francese, dal titolo Il Tempo Sospeso. L'evento, promosso dal presidente dell'associazione Filippo Astarita, si terrà presso il Centro d’Arte e Cultura La Sfinge. Questa è la prima volta che viene presentata una collettiva di artisti del nostro territorio.

 

Vincenzo  Francese: Artista poliedrico e innovativo è il protagonista assoluto di una pittura che si colloca all’interno delle moderne tendenze espressive con una personale sperimentazione tecnica e pittorica. Orientata verso la rottura delle tradizionali linee prospettiche, in una sorta di schiacciamento unidimensionale, Francese osserva e incasella sul piano di un’enorme scacchiera il caos che accompagna l’umana esistenza.

 

Pietro Paolo Paolillo: Artista riconoscibile per le raffinate e distintive doti tecniche, raccoglie nei suoi ultimi lavori le spinte innovative di una tendenza che trova i motivi ispiratori nella pittura d’oltre oceano. Nello spunto paesaggistico, lontano da ogni verismo figurativo, si miscelano stratificazioni post-impressioniste con elementi surreali, eludendo così la declinazione di ogni identità storica dalle rappresentazioni urbanistiche.

 

Ascanio  francese: Artista eclettico, coniuga la spinta propulsiva degli elementi pittorici con l’utilizzo e la trasformazione in forme scultoree di materiali eterogenei, junk. L’attraversamento dei generi e delle diverse tecniche assemblative consentono all’artista di perseguire l’idea dell’equilibrio, concretata nella precisa equidistribuzione dei pesi.

Angela La Rocca

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici