Logo

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO / 20 e 21 settembre 2014 Le iniziative della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino

Apertura straordinaria sabato, dalle 20 alle 24, dei siti: San Pietro a Corte e Museo Virtuale della Scuola

Medica Salernitana a Salerno, della Certosa di San Lorenzo a Padula e del Carcere Borbonico ad Avellino

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31a edizione delle Giornate Europee del

Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea

con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni

europee. Si tratta di un'occasione di straordinaria importanza per riaffermare, presso l'opinione

pubblica, il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali italiane. Tutti i musei, i monumenti

e le aree archeologiche statali saranno aperti al pubblico per l’intera giornata e con apertura

prolungata fino alle 24 al prezzo simbolico di 1 euro (sia per l’orario diurno , che per l’apertura

serale), nella sola giornata di sabato 20 settembre 2014, ferme restando le gratuità di legge. Il

giorno 21 settembre 2014 l’ingresso ai musei sarà regolato dalle normali tariffazioni.

Sul territorio di Salerno e Avellino la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici,

diretta da Gennaro Miccio, ha organizzato per sabato 20 settembre 2014, dalle ore 20 alle 24, le

aperture straordinarie dei seguenti siti: Complesso Monumentale di San Pietro a Corte e Museo

Virtuale della Scuola Medica Salernitana a Salerno (ingresso gratuito), della Certosa di San

Lorenzo a Padula (ingresso 1 euro) e del Carcere Borbonico ad Avellino (ingresso gratuito).

Il giorno 21 settembre 2014 l’ingresso ai musei sarà regolato dalle normali tariffazioni.

Alla Certosa di San Lorenzo, a Padula, orario di apertura 9/19.30 (ultimo ingresso ore 19) il ticket

di ingresso sarà di 4 euro (restano in vigore le gratuità di legge, ndr).

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici