Logo

"Corporate Heritage Awards 2024"

Cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

Torna e cresce nel prestigio e nella partecipazione, il premio «Corporate Heritage Awards» che dal 2020 celebra le imprese italiane che raccontano la propria storia, attraverso podcast, docufilm, monografie, mostre, itinerari turistici e altri strumenti, trasformandola così in un asset comunicativo. 

 

Giunto alla sua quarta edizione, il premio, promosso da Leaving Footprints, spin-off accademico delle Università degli Studi del Sannio e «Parthenope» di Napoli, è il primo in Italia dedicato allheritage marketing (in italiano marketing del patrimonio storico-culturale). 

 

I numeri parlano da soli: 61 imprese candidate e ben 111 progetti in gara per la vittoria in una delle sei categorie in concorso. Tra le aziende in gara spiccano nomi di prestigio come Lavazza, Banca Sella, Fabbri, Tassoni, Missoni, Poltrona Frau, San Benedetto, Salvatore Ferragamo, Olivetti, Reale Mutua Assicurazioni, Buccellati e Borsalino, ma anche imprese più piccole e altrettanto orgogliose della propria storia decennale.

 

Il Comitato Scientifico, presieduto da Antonio Calabrò di Museimpresa e composto da esperti accademici e professionisti della comunicazione e del settore culturale, avrà il compito di selezionare i vincitori tra i progetti in gara, riconoscendo il merito di chi ha saputo rendere il proprio patrimonio storico («heritage») parte integrante della strategia aziendale. La cerimonia di premiazione si terrà il 22 novembre al Centro Congressi di Confindustria, in viale dell’Astronomia, durante la Settimana della Cultura dImpresa promossa da Confindustria e Museimpresa, e ospiterà rappresentanti delle aziende, esperti del settore e personalità del mondo culturale.

 

L’evento rappresenta unopportunità unica per celebrare il valore dellheritage marketing e della cultura dimpresa, con un programma che include workshop incentrati su casi di successo e momenti di confronto tra i protagonisti di questa edizione. 


Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cronaca


Non risponde ai tentativi di contatto.

Nella serata di ieri, lunedì 7 luglio, intorno alle ore 18:40, i Vigili del Fuoco di Avellino sono stati allertati dal servizio di emergenza 118 per un intervento di soccorso a persona. La segnalazione riguardava una donna che non r[...]

250 ragazzi dell’Oratorio Estivo.

Proseguono le iniziative di prossimità dell’Arma dei Carabinieri, finalizzate alla diffusione della cultura della legalità e alla prevenzione dei fenomeni criminosi, con particolare attenzione alle fasce più giov[...]

Gli chiede il pizzo mentre lavora.

Nella giornata odierna, all’esito di attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, militari della Stazione Carabinieri di Airola hanno eseguito un’ordinanza di applicazi[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici