Logo

Solofra ed i “Laboratori e macchinari innovativi 4.0 per ottobre/novembre 2024”.

Al seguito dell’incontro tra l’amministrazione Moretti, la Stazione Sperimentale, l’ITS Moda, la Confindustria Avellino, l’associazione Industriali Solofra ed altre sigle, è venuto alla ribalta un quadro molto più chiaro sul Politecnico della moda e cuoio che dovrebbe trovare posto nello storico Palazzo Sant’Agostino. Infatti parte dell’ex struttura conventuale sarà adibita a vari “laboratori e macchinari innovativi 4.0 per ottobre/novembre 2024”. Possono accedere al Politecnico ben 25 giovani dai 18 anni ai 50 anni che frequenteranno un corso biennale di 1.800 ore suddivise in 1.080 di aula e 720 di stage. Il fine del Politecnico è quello di preparare tecnici specializzati (figure necessarie per gli opifici conciari presenti sul territorio) che potranno “avvicinarsi a materie tipo: l’ecosostenibilità, l’economia circolare, il green. Il 4.0” in definitiva un mix di tradizione ed innovazione.

D.G.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cronaca


Contrasto dell’illegalità diffusa.

Proseguono le attività di controllo del territorio predisposte dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, finalizzate al contrasto dell’illegalità diffusa, con particolare attenzione alle condotte che comprome[...]

Scontro in autostrada, coinvolte 10 persone.

Intorno alle ore 13:40, allertati dalla centrale operativa del 118, i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino sono intervenuti per un grave incidente stradale verificatosi al km 17,450 del raccordo autostradale Avellino-Salern[...]

Auto avvolta dalle fiamme.

Alle ore 03:00 circa della notte appena trascorsa, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Avellino è intervenuta in – Via Antonio Sarro, nel territorio del comune di Montemiletto, in seguito alla segnalazione del prop[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici